• News
    • Attualità
    • Mostre
    • Eventi
    • Politica
    • Lavoro
    • Musei
    • Focus
    • Interviste
  • Opere & artisti
    • Opere & artisti
    • Arte Antica
    • '800 e '900
    • Arte Contemporanea
    • L'opera del giorno
    • Libri
  • Recensioni
    • Tutte le recensioni
    • Mostre in corso
    • Mostre concluse
    • Collabora con noi
  • Opinioni
    • Tutte le opinioni
    • Politica e beni culturali
    • Patrimonio
    • Musei
  • Shop
    • On paper
    • Audiolibri
  • Il tuo account
    • LOGIN
    • Registra il tuo account
    • Dimenticato la password?
  • Info e contatti
    • Contatti
    • Newsletter
    • Media kit
    • Donazioni
    • Glossario
    • Cerca nel sito
    • Feed RSS
  • Chi siamo
    • About
  • Facebook    Twitter    Instagram    YouTube    Feed RSS
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
Menu Finestre sull'Arte
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonati a Finestre sull'Arte on paper
Facebook Twitter Instagram YouTube Google Plus! Feed RSS
Immagine

Quaderni di Viaggio di Finestre sull'Arte

Quaderni di viaggio é il nuovo spazio di Finestre sull'Arte per chi ama viaggiare alla scoperta dell'arte. Approfondimenti su luoghi poco noti, su gemme del patrimonio culturale italiano ed estero, su opere e siti da visitare. Suggerimenti di nuovi percorsi di viaggio e itinerari all'insegna dell'arte, sempre con la qualità e il rigore che contraddistinguono la proposta di Finestre sull'Arte.

Scegli la destinazione:
Tutte Abruzzo Austria Basilicata Belgio Calabria Campania Croazia Danimarca Emilia-Romagna Fiandre Finlandia Francia Friuli-Venezia Giulia Galles Germania Inghilterra Italia Lazio Liguria Lombardia Macedonia del Nord Malta Marche Molise Olanda Paesi Bassi Piemonte Polonia Portogallo Puglia Repubblica Ceca Russia San Marino Sardegna Scozia Sicilia Slovacchia Spagna Stati Uniti Svezia Svizzera Toscana Trentino-Alto Adige Turchia Ucraina Umbria Ungheria Valle d'Aosta Veneto Verona
Puglia

Porto Cesareo, cosa vedere: 5 luoghi da non perdere tra mare e storia

Di Redazione | 08/08/2022


Cosa vedere a Porto Cesareo nel Salento: 5 luoghi da non perdere tra siti storici e un mare meraviglioso. 

Lazio

La collezione di strumenti scientifici della Biblioteca Casanatense

Di Redazione | 08/08/2022


La Biblioteca Casanatense di Roma possiede una preziosa collezione di strumenti scientifici che cominciò a crescere fin dall’epoca della fondazione dell’istituto e si arricchì nel tempo, secondo l’idea per cui la biblioteca è anche un museo della conoscenza. 

Umbria

Il mistero della Madonna col Bambino di Bartolomeo Caporali, brano di cultura mantegnesca in Umbria

Di Federico Giannini | 07/08/2022


Attribuita a Bartolomeo Caporali, questa Madonna col Bambino in una ghirlanda conservata alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, oltre a essere un dipinto meraviglioso, è l’opera più aderente alla cultura mantegnesca che si possa trovare in Umbria. 

Toscana

Foreste Casentinesi, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 07/08/2022


Cosa vedere nelle Foreste Casentinesi: 10 luoghi da non perdere in un viaggio nel Casentino e in Valtiberina tra arte e natura.

Emilia-Romagna

Il manoscritto autografo del De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca

Di Redazione | 06/08/2022


La Biblioteca Palatina di Parma conserva l’unico manoscritto interamente autografo del De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca, il fondamentale trattato di prospettiva scientifica scritto dal grande pittore toscano. 

Emilia-Romagna

Cattolica, cosa vedere: non solo mare, itinerario in 8 tappe

Di Redazione | 05/08/2022


Cosa vedere a Cattolica (Rimini): non solo mare e spiagge, ma anche storia e cultura. 8 luoghi da vedere.

Lombardia

Val Brembana, cosa vedere. Un viaggio in 10 tappe

Di Redazione | 04/08/2022


Cosa vedere in Val Brembana: un itinerario di visita in 10 tappe tra borghi, arte e natura.

Emilia-Romagna

Colli Bolognesi, cosa vedere: 10 tappe da non perdere

Di Redazione | 03/08/2022


Cosa vedere sui Colli Bolognesi: 10 luoghi da non perdere in un itinerario tra arte e natura. 

Austria

Gli Esterházy e il loro Palazzo ad Eisenstadt, capolavoro barocco dell'Austria

Di Redazione | 02/08/2022


Il Palazzo Esterházy ad Eisenstadt è la più importante residenza dell’omonima famiglia, tra le più antiche nobiliari ungheresi. Oggi è uno dei palazzi barocchi più belli dell’Austria e attraverso le sue sfarzose sale racconta la storia di quest’antica casata.

Toscana

Alpi Apuane, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 02/08/2022


Cosa vedere sulle Alpi Apuane: 10 luoghi da non perdere sulle montagne nel nord della Toscana. 

Liguria

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Liguria

Di Redazione | 02/08/2022


Quattordicesima tappa del viaggio nei musei italiani alla scoperta di animali e creature fantastiche: scopriamo oggi cosa si nasconde in Liguria.

Lombardia

Il fondo manzoniano della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano

Di Redazione | 01/08/2022


La Biblioteca Nazionale Braidense di Milano conserva il fondo manzoniano, la raccolta di autografi, edizioni rare, lettere, oggetti e cimeli di Alessandro Manzoni: tra i tesori spiccano le prime stesure dei Promessi Sposi e del Cinque Maggio. 

San Marino

San Marino, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere nella Repubblica del Titano

Di Redazione | 28/07/2022


Cosa vedere a San Marino: i 10 luoghi da visitare nella capitale della piccola Repubblica del Titano e nei dintorni.

Toscana

La Bibbia Amiatina, la più antica copia delle Scritture nella versione latina di san Girolamo

Di Redazione | 28/07/2022


La Biblioteca Medicea Laurenziana, che conserva una delle raccolte di manoscritti più grandi del mondo, custodisce un prezioso tesoro: la Bibbia Amiatina (VII-VIII secolo), il testimone più antico e più completo al mondo della Vulgata, la traduzione in latino delle Sacre Scritture eseguita da san Girolamo.

Friuli-Venezia Giulia

Sulle tracce di Pasolini in Friuli, da Casarsa della Delizia a Grado

Di Redazione | 28/07/2022


Itinerario sulle tracce di Pier Paolo Pasolini in Friuli-Venezia Giulia: alcuni luoghi sono ancora oggi intimamente legati alla vita e alla formazione di uno dei più grandi poeti e intellettuali del Novecento. 

Calabria

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Calabria

Di Redazione | 26/07/2022


Nuova tappa del viaggio tra i musei in Italia alla scoperta di animali e creature fantastiche: ecco cosa abbiamo trovato in Calabria.

Austria

Non solo Salisburgo. Anche a Vienna c'è la Casa di Mozart

Di Redazione | 22/07/2022


La Casa di Mozart non si trova solo a Salisburgo. Il celebre compositore visse anche a Vienna ed è ancora visitabile l’appartamento più grande, più distinto e più costoso in cui Mozart abbia mai vissuto. 

Austria

La Casa della Musica di Vienna: viaggio immersivo e giocoso nel mondo del suono

Di Redazione | 19/07/2022


Nel centro di Vienna è possibile visitare la Casa della Musica (Haus der Musik), un museo del suono all’interno del quale il visitatore è invitato a fare un viaggio nel mondo della musica, con anche laboratori ed esperienze immersive.

Marche

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Marche

Di Redazione | 19/07/2022


Le Marche sono la dodicesima tappa del nostro viaggio alla scoperta di animali e creature fantastiche nei musei italiani. Un progetto in collaborazione con il Ministero della Cultura.

Lazio

La Maddalena di Piero di Cosimo, una dama nei panni di una santa

Di Federico Giannini | 17/07/2022


Vertice della produzione di Piero di Cosimo (Firenze, 1462 - 1522), la Maddalena di Palazzo Barberini è un'immagine così viva e realistica da farci pensare, più che a una santa, a una gentildonna fiorentina di fine Quattrocento.

Lazio

Le ceramiche erotiche del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 15/07/2022


Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia conserva un importante nucleo di ceramiche attiche a soggetto erotico: ecco quali sono i soggetti e i loro significati.

Veneto

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Veneto

Di Redazione | 12/07/2022


Undicesima tappa del viaggio alla scoperta di animali, creature e luoghi fantastici nei musei italiani: oggi si va tra i musei del Veneto.

Sicilia

Selinunte, cosa vedere: 11 tappe nel sito archeologico

Di Redazione | 12/07/2022


Cosa vedere a Selinunte: ecco un itinerario in 11 imperdibili tappe nel sito archeologico, un pezzo di Grecia in Sicilia.

Puglia

Isole Tremiti, cosa vedere: 7 luoghi da non perdere

Di Redazione | 11/07/2022


Cosa vedere alle Isole Tremiti: non solo mare, ma anche arte e storia in un itinerario in 7 tappe.

Liguria

La versatile originalità del Grechetto: la Natività di San Luca a Genova

Di Federico Giannini | 10/07/2022


La chiesa di San Luca a Genova conserva quello che molti ritengono il massimo capolavoro di Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto (Genova, 1609 - Mantova, 1664): la Natività, opera che con grande originalità e inventiva assomma tutti gli interessi artistici del pittore.

Lombardia

Franciacorta, cosa vedere: itinerario in 10 tappe

Di Redazione | 06/07/2022


Cosa vedere in Franciacorta: tra vigneti, borghi e arte, un itinerario in 10 tappe.

Basilicata

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Basilicata

Di Redazione | 05/07/2022


Decima tappa del viaggio nei musei italiani alla scoperta di animali e luoghi fantastici: si parte per la Basilicata.

Umbria

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Umbria

Di Redazione | 28/06/2022


Nona tappa del viaggio in Italia alla scoperta di animali e luoghi fantastici nei musei: ci rechiamo oggi in Umbria per vedere cosa si nasconde nei musei della regione.

Toscana

Le statue stele della Lunigiana, le antiche sculture preistoriche dei liguri apuani

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 28/06/2022


Le statue stele della Lunigiana sono un'antichissima espressione artistico-religiosa dei popoli che abitarono queste terre al confine tra Toscana e Liguria, prodotte tra il IV millennio e il VII-VI secolo a.C. Un articolo per scoprirle nel dettaglio.

Campania

La Tazza Farnese, lo splendido cammeo antico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Di Redazione | 23/06/2022


Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli conserva la Tazza Farnese, uno dei suoi oggetti più favolosi. È il vaso in pietra dura lavorata a rilievo più grande del mondo antico, ed è particolare perché non fu rinvenuto sotto terra: è passato di mano in mano per oltre duemila anni.

Emilia-Romagna

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Emilia Romagna

Di Redazione | 21/06/2022


Continua il viaggio in Italia alla scoperta degli animali e dei luoghi fantastici nei musei della penisola. Eccoci all’Emilia Romagna, ottava tappa dell’itinerario.

Austria

Palazzo Esterházy e la Cava di St. Margarethen: due tesori del Burgenland, in Austria

Di Redazione | 20/06/2022


Ad Eisenstadt, nel territorio del Burgenland in Austria, si trovano due tesori di grande rilevanza: Palazzo Esterházy, uno dei castelli barocchi più belli del paese, e la Cava di St. Margarethen, una delle cave di pietra più antiche d’Europa. 

Toscana

Ecco perché il divino Michelangelo fu chiamato così. Una suggestione col trittico di Giuliano Amidei

Di Federico Giannini | 19/06/2022


Nella Casa Natale di Michelangelo a Caprese, in Valtiberina, la stanza dove il genio fu dato alla luce ospita un trittico di Giuliano Amidei. Un'opera che ci offre una suggestione: il possibile racconto di come i genitori di Michelangelo scelsero per il figlio quel nome insolito.

Liguria

Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, splendida dimora del Seicento genovese

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 17/06/2022


Una splendida dimora di piaceri estivi: così nacque Villa Durazzo, sontuosa residenza di Santa Margherita Ligure, circondata da un rigoglioso parco, testimonianza altissima e ben conservata delle arti e della committenza del Seicento genovese. E oggi museo aperto a tutti.

Veneto

Soave, cosa vedere: 8 luoghi nel borgo del veronese

Di Redazione | 17/06/2022


Cosa vedere a Soave, borgo del veronese famoso per il suo vino. Un itinerario in otto tappe tra storia e arte.

Friuli-Venezia Giulia

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Friuli-Venezia Giulia

Di Redazione | 14/06/2022


Settima tappa del viaggio tra i musei italiani alla scoperta di animali e luoghi fantastici. Oggi in Friuli-Venezia Giulia.

Basilicata

Venosa, cosa vedere: 10 luoghi nella città di Orazio

Di Redazione | 12/06/2022


Cosa vedere a Venosa, la città di Orazio, centro di antichissime origini: un itinerario in 10 tappe.

Emilia-Romagna

La Mareggiata di Giorgio Belloni, un verista con l'animo del poeta

Di Federico Giannini | 12/06/2022


Pittore calmo e sensibile, verista con l'animo del poeta, Giorgio Belloni era famoso soprattutto per le sue originali vedute di mare. La “Mareggiata” della Galleria Ricci Oddi di Piacenza è uno dei suoi capolavori più belli.

Piemonte

I castelli del vercellese, luoghi di fascino e di storia: quali vedere

Di Redazione | 09/06/2022


Il territorio di Vercelli è punteggiato di antichi e meravigliosi castelli, solitamente immersi nella natura. Ecco quali vedere.

Lombardia

Com'era una Wunderkammer del Seicento: la Galleria delle Metamorfosi dei Gonzaga

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 07/06/2022


A Mantova, a Palazzo Ducale, da aprile 2022 ha aperto un nuovo allestimento che rievoca, nella Galleria delle Metamorfosi, la Wunderkammer dei Gonzaga, la camera delle meraviglie che qui era conservata. Ecco i Naturalia e i Mirabilia che la corte di Mantova esponeva e mostrava.

Toscana

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Toscana

Di Redazione | 07/06/2022


Sesta tappa del viaggio alla scoperta degli animali fantastici nei musei italiani: si va in Toscana. Meduse, sfingi, centauri, creature fantastiche assortite vi aspettano nei musei della regione! 

Lazio

Musei Vaticani, cosa vedere: i musei dei papi in 10 tappe

Di Redazione | 06/06/2022


Cosa vedere ai Musei Vaticani, il grande complesso museale dei papi: un itinerario in 10 tappe.

Toscana

Cancellare la pace per diffonderne i semi. Pacem in Terris di Emilio Isgrò

Di Federico Giannini | 05/06/2022


Realizzata nel 2019, “Pacem in Terris” di Emilio Isgrò, conservata al Museo della Battaglia e di Anghiari, è un'opera che mette assieme Giovanni XXIII e Leonardo da Vinci per diffondere un alto contenuto di pace.

Lombardia

Il Polittico Averoldi di Tiziano, “la megliore pictura ch'el facesse mai”

Di Francesca Anita Gigli | 02/06/2022


Nel 1522, Tiziano consegnava alla chiesa dei Santi Nazaro e Celso il Polittico Averoldi, considerata sino a quel momento la sua opera migliore. Nel suo quinto centenario, nella collegiata è stata allestita una rampa che consente di vedere l'opera da vicino, come mai prima.

Calabria

Parco del Pollino, cosa vedere: 10 tappe tra borghi, arte e natura

Di Redazione | 02/06/2022


Cosa vedere nel Parco del Pollino: un itinerario in 10 tappe tra borghi, arte e natura.

Molise

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Molise

Di Redazione | 31/05/2022


Quinta tappa del viaggio nei musei d’Italia alla scoperta degli animali e dei luoghi fantastici: oggi è il turno del Molise. Un progetto di Finestre sull’Arte in collaborazione con il Ministero della Cultura.

Lazio

Tuscia, cosa vedere: viaggio in 10 tappe imperdibili

Di Redazione | 30/05/2022


Cosa vedere nella Tuscia, tra Viterbo e Tarquinia: un viaggio in 10 luoghi da non perdere.

Verona

Giovan Francesco Caroto, una Sacra Famiglia tra Leonardo e Michelangelo

Di Federico Giannini | 29/05/2022


Dipinto con rimandi leonardeschi e michelangioleschi, la Sacra Famiglia di Giovan Francesco Caroto conservata al Museo di Castelvecchio di Verona è uno dei dipinti chiave del percorso dell'artista veronese, spesso accostato ai modi di Giulio Romano.

Toscana

Chianti, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 26/05/2022


Cosa vedere nel Chianti: non solo vino, ma splendidi borghi, tesori d’arte, paesaggi tra i più belli d’Italia. Ecco 10 luoghi imperdibili.

Lombardia

Lago di Varese, cosa vedere: 10 luoghi imperdibili

Di Redazione | 25/05/2022


Cosa vedere sul Lago di Varese: un itinerario in dieci tappe tra arte, natura e borghi.

Piemonte

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Piemonte

Di Redazione | 24/05/2022


Sfingi, mostri marini, cavalli alati e molto altro: scopriamo gli animali fantastici nei musei del Piemonte.

Campania

Napoli sotterranea: come vederla, cosa vedere, quali siti visitare

Di Redazione | 23/05/2022


Esiste un’altra Napoli, una Napoli sotterranea fatta di cunicoli, gallerie, acquedotti, catacombe: ecco cosa vedere e come.

Toscana

Colonnata, cosa vedere nel borgo del lardo e del marmo

Di Redazione | 22/05/2022


Cosa vedere a Colonnata, borgo tra i monti di Carrara, vicino alle cave di marmo, famoso per il suo lardo.

Toscana

La Deposizione del Pontormo, un capolavoro anticonformista che rompe con la tradizione

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 18/05/2022


La “Deposizione” del Pontormo, conservata nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, è considerata uno dei capolavori fondanti del Manierismo. È di sicuro un'opera anticonformista che segna un netto distacco dalla tradizione.

Lazio

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Lazio

Di Redazione | 17/05/2022


Dai centauri di Andersen all’unicorno di Luca Longhi, dai mostri di Bomarzo all’uomo-lupo del Museo Etrusco di Villa Giulia: un viaggio tra le creature fantastiche del Lazio. Un progetto Finestre sull’Arte in collaborazione col Ministero della Cultura. 

Toscana

Il Grande Rettile di Pino Pascali, il dinosauro che ci invita a non prenderci troppo sul serio

Di Federico Giannini | 15/05/2022


Opera simbolo del Novecento a Livorno, il Grande Rettile di Pino Pascali (Bari, 1935 - Roma, 1968) è forse la più nota delle “finte sculture” dell'artista pugliese. Un'opera che oblitera la solennità della scultura e invita a non prenderci troppo sul serio.

Toscana

Il restauro del monumento al granduca Pietro Leopoldo a Livorno

Di Jacopo Suggi | 13/05/2022


Finito da poco di restaurare, il monumento al granduca Pietro Leopoldo a Livorno, opera di Domenico Andrea Pellicca, è la più antica effige del sovrano lorenese ed è uno dei principali monumenti del Settecento in Toscana, periodo che sta conoscendo una graduale riscoperta.

Piemonte

Vercelli, cinque splendide pievi immerse nelle risaie

Di Redazione | 12/05/2022


Il territorio di Vercelli è famoso per la coltivazione del riso: questa attività ha condotto, nei secoli, alla nascita di molti piccoli borghi rurali, dove sorgono antichissime chiese e pievi. In questo articolo ne presentiamo cinque di grande fascino.

Campania

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Campania

Di Redazione | 10/05/2022


Da Napoli a Paestum, da Pompei alla Reggia di Caserta: gli animali fantastici nei musei della Campania.

Liguria

L'Adorazione dei Magi di Giovanni Bernardo Carbone, un genovese tra Van Dyck e Stomer

Di Federico Giannini | 08/05/2022


L'Adorazione dei Magi è uno dei capolavori di Giovanni Bernardo Carbone (Genova, 1614 - 1683), pittore genovese che guardava a nord: l'opera, conservata al Museo dell'Accademia Ligustica, si muove tra il fiammingo Antoon van Dyck e l'olandese Matthias Stomer.

Lombardia

Il Palamede di Antonio Canova

Di Elena Lissoni | 05/05/2022


Capolavoro di Antonio Canova terminato nel 1805, il Palamede raffigura il più sapiente degli eroi greci che si batterono a Troia. Acquistato dal conte Giovanni Battista Sommariva, si trova dal 1819 alla Villa Carlotta di Tremezzina.

Lombardia

Animali e luoghi fantastici nei musei d'Italia: Lombardia

Di Redazione | 03/05/2022


Comincia il viaggio tra animali e luoghi fantastici nei musei italiani. Si parte della Lombardia: dalla Pinacoteca di Brera agli affreschi di Palazzo Teglio, da Palazzo Ducale a Mantova alla Certosa di Pavia.

Piemonte

I conquistatori del sole di Giuseppe Cominetti, un inno al lavoro e alla speranza

Di Federico Giannini | 01/05/2022


Si intitola “I conquistatori del sole” l'opera più famosa di Giuseppe Cominetti, originale divisionista vercellese. Un inno al lavoro, al primo maggio, alla speranza nel futuro.

Calabria

Da Capo Colonna al Museo Archeologico Nazionale: viaggio nella Crotone antica

Di Andrea Laratta | 28/04/2022


Crotone è una delle città più antiche d'Italia: qui si conservano molte testimonianze di un passato che vide il periodo di massimo splendore all'epoca della Magna Grecia. Un viaggio tra le antichità della città, dal Parco Archeologico di Capo Colonna al Museo Nazionale.

Lazio

Lago del Turano, cosa vedere: itinerario in cinque tappe

Di Redazione | 19/04/2022


Cosa vedere sul Lago del Turano, nel Lazio, vicino Rieti: un itinerario in cinque tappe imperdibili.

Lombardia

Quel Cristo risorto di Marco Basaiti... che se ne sta seduto

Di Federico Giannini | 17/04/2022


Il Cristo risorto di Marco Basaiti (Venezia, 1470 circa - post 1530), conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, ha una particolarità: da quel che sappiamo è la prima volta che viene raffigurato seduto invece che in piedi. Per quale motivo? Proviamo a darci qualche risposta.

Emilia-Romagna

La Quadreria del Castello: la splendida collezione di Michelangelo Poletti

Di Tristana Chinni | 13/04/2022


La raccolta di Michelangelo Poletti, con pezzi tra la fine del XV secolo e il XVIII secolo, si contraddistingue come unicum a livello privato ma anche nazionale. È esposta per la prima volta al grande pubblico nella mostra La Quadreria del castello (Bologna, Palazzo Fava).

Sicilia

Val di Noto, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 10/04/2022


Cosa vedere in Val di Noto: tra le città barocche, un itinerario in dieci luoghi da non perdere.

Lombardia

San Pellegrino Terme, cosa vedere: itinerario in cinque tappe

Di Redazione | 09/04/2022


Non solo acque: San Pellegrino Terme è nota anche per i suoi gioielli architettonici. Ecco cosa vedere, itinerario in cinque tappe.

Calabria

C'era una volta Zungri, la città di pietra in Calabria

Di Anna de Fazio Siciliano | 09/04/2022


In Calabria, vicino a Vibo Valentia, c'è una città di pietra: è Zungri, insediamento rupestre che fa restare di stucco e le cui origini non chiare. Gli studiosi si interrogano da tempo sull'origine di questo luogo singolare.

Piemonte

Bernardino Lanino, protagonista del Rinascimento piemontese. Le opere a Vercelli e in Valsesia

Di Redazione | 07/04/2022


Bernardino Lanino è stato uno dei principali artisti del Rinascimento in Piemonte. Ecco dove trovare le sue opere sul territorio in un itinerario tra Vercelli e la Valsesia.

Turchia

Arslantepe, il sito archeologico in Anatolia dove nascevano le prime società statali

Di Michela Bassanello | 07/04/2022


Arslantepe, in Anatolia (Turchia orientale), è un importante sito archeologico che si trova nella zona del Vicino Oriente dove nacquero le prime società statali. Fu qui che cominciò ad affermarsi la logica del lavoro retribuito.

Liguria

Il San Michele di Manfredino di Alberto, un ponte tra Liguria e Toscana nel Medioevo

Di Federico Giannini | 03/04/2022


Il Museo di Sant'Agostino a Genova conserva un importante affresco staccato di Manfredino d'Alberto, un San Michele, frammento di una decorazione ad affresco (ne sopravvive solo un altro brano) che contribuì a diffondere in Liguria le idee di Cimabue.

Toscana

Bia de' Medici: storia del ritratto del Bronzino che ancora incanta il pubblico

Di Ilaria Baratta | 02/04/2022


Il ritratto di Bia de' Medici, capolavoro del Bronzino, è una delle opere più famose e apprezzate degli Uffizi. Dietro a questo dipinto si cela però una storia triste.

Lombardia

Borghi sul Lago di Garda, quali vedere: itinerario in 10 tappe

Di Redazione | 31/03/2022


Quali sono i borghi più belli del Lago di Garda? Ecco quali vedere: un itinerario in 10 tappe in tre regioni.

Lazio

Un giardino in una stanza del I secolo a.C.: il viridarium di Livia al Museo Nazionale Romano

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 30/03/2022


Al Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Massimo, è conservato uno dei vertici della pittura romana antica: il viridarium di Livia, uno splendido giardino affrescato, del 30-20 a.C., proveniente dalla villa della moglie di Augusto.

Toscana

Maremma, cosa vedere: 10 borghi da non perdere

Di Redazione | 30/03/2022


Cosa vedere in Maremma: un itinerario attraverso 10 borghi imperdibili.

Lombardia

“La Madonnina quasi persiana” di Vitale degli Equi al Poldi Pezzoli di Milano

Di Federico Giannini | 27/03/2022


Il Museo Poldi Pezzoli di Milano conserva uno dei migliori capolavori di Vitale degli Equi (Bologna, documentato dal 1330 al 1359), una Madonna col Bambino della sua ultima fase. Roberto Longhi la definì “la Madonnina quasi persiana”.

Toscana

Monte Amiata, cosa vedere: itinerario in 10 tappe

Di Redazione | 26/03/2022


Cosa vedere nelle terre del Monte Amiata: un itinerario in 10 tappe in questo angolo di Toscana meno conosciuto.

Marche

Conero, cosa vedere: itinerario in 10 tappe

Di Redazione | 21/03/2022


Cosa vedere sulla Riviera del Conero: un itinerario in 10 tappe tra borghi e arte.

Toscana

San Miniato, cosa vedere: 8 luoghi da non perdere

Di Redazione | 20/03/2022


Cosa vedere a San Miniato, una delle città più belle della Toscana: un itinerario in otto luoghi da non perdere.

Umbria

“Una gaia pittura”: la Madonna del Belvedere di Ottaviano Nelli

Di Francesca Interguglielmi | 19/03/2022


La Madonna del Belvedere è considerata il massimo capolavoro di Ottaviano Nelli, importante pittore umbro del primo Quattrocento. L'opera ebbe grande successo nell'Ottocento e grazie alla mostra del 2021 sul pittore si può dire sia stata riscoperta.

Lombardia

Valtellina, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 18/03/2022


Cosa vedere in Valtellina: itinerario in 10 luoghi tra natura, borghi e arte.

Marche

Monti Sibillini, cosa vedere: 10 tappe tra borghi, natura e arte

Di Redazione | 17/03/2022


Cosa vedere sui Monti Sibillini, uno dei luoghi più belli del centro Italia: un viaggio in 10 tappe tra borghi, natura, arte.

Toscana

Conoscere i principi etruschi. Un itinerario dal Chianti alla Valdichiana

Di Redazione | 14/03/2022


La provincia di Siena contiene numerose testimonianze sulla vita dei principi etruschi. Un itinerario nei musei della zona, dal Chianti alla Valdichiana passando per la Val di Merse.

Sicilia

Cosa vedere alle Isole Eolie. 10 tappe da non perdere

Di Redazione | 13/03/2022


Isole Eolie, cosa vedere: un viaggio in 10 tappe da non perdere tra natura, musei e borghi.

Piemonte

Palazzo Madama, Torino: una visita col nuovo direttore Giovanni Carlo Federico Villa

Di Anna de Fazio Siciliano | 12/03/2022


Una visita a Palazzo Madama, a Torino, con il nuovo direttore Giovanni Carlo Federico Villa che dichiara la linea del suo progetto per il museo: dare nuova centralità all'istituto.

Piemonte

Alla scoperta della Val Mastallone: cosa vedere tra arte e cultura

Di Redazione | 12/03/2022


La Val Mastallone è una delle tre vallate principali della Valsesia, insieme a Valgrande e Valsermenza. Un itinerario di luoghi da scoprire, tra arte e cultura.

Emilia-Romagna

Delta del Po, cosa vedere: viaggio in 10 tappe

Di Redazione | 12/03/2022


Cosa vedere sul delta del Po: un viaggio alla scoperta di 10 luoghi da non perdere.

Lazio

Lago di Bracciano, cosa vedere: 10 tappe da non perdere

Di Redazione | 11/03/2022


Cosa vedere sul Lago di Bracciano: un viaggio in 10 luoghi da non perdere.

Campania

Paestum, cosa vedere: le 8 tappe da non perdere

Di Redazione | 07/03/2022


Cosa vedere a Paestum: ecco le 8 tappe da non perdere durante la propria visita al sito archeologico.

Lombardia

Lago d'Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere

Di Redazione | 06/03/2022


Cosa vedere sul Lago d’Iseo: ecco 10 luoghi da visitare, tappe da non perdere durante un soggiorno.

Marche

La Città Ideale di Urbino: uno dei misteri del primo Rinascimento

Di Ilaria Baratta | 06/03/2022


La Città Ideale conservata alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino è uno dei dipinti più misteriosi del Rinascimento. Fino al 27 marzo 2022 è posta in relazione coi progetti del Danteum di Lingeri e Terragni in una mostra nel suo museo.

Sicilia

Sicilia Occidentale, cosa vedere: 10 città e borghi da non perdere

Di Redazione | 05/03/2022


Cosa vedere nella Sicilia Occidentale: 10 città e borghi da visitare e da non perdere. 

Puglia

Santa Maria di Leuca, cosa vedere: 5 luoghi da non perdere

Di Redazione | 04/03/2022


Cosa vedere a Santa Maria di Leuca: 5 luoghi da visitare nella punta dello Stivale.

Puglia

Salento, cosa vedere: 10 luoghi da visitare a Lecce e dintorni

Di Redazione | 03/03/2022


Cosa vedere nel Salento: ecco 10 luoghi da non perdere a Lecce e dintorni.

Calabria

La via della seta in Calabria: a San Floro, dove si allevano bachi e si fila la seta

Di Anna de Fazio Siciliano | 03/03/2022


La Calabria è l'unica regione d'Italia dove resiste l'intera filiera della seta. A San Floro esiste un museo che racconta la filatura della seta. E un gruppo di giovani ha aperto nel 2014 una cooperativa che ha riavviato l'allevamento dei bachi e la produzione di seta.

Veneto

Colli Euganei, cosa vedere: 10 luoghi da visitare

Di Redazione | 01/03/2022


Cosa vedere sui Colli Euganei: 10 luoghi da visitare tra borghi, arte, musei, castelli, ville.

Campania

Cilento, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 27/02/2022


Cosa vedere nel Cilento: 10 luoghi da non perdere, tra arte, borghi, natura, siti archeologici.

Puglia

Gargano, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 25/02/2022


Cosa vedere sul Gargano: il Parco, chiese antiche, musei e molto altro. 10 luoghi da non perdere.

Ucraina

L'Ucraina ha sette Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Ecco quali sono

Di Redazione | 24/02/2022


L’Ucraina è una terra importantissima anche sotto il profilo culturale. Sono sette i Patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO nel suo territorio. Ecco quali sono.

Lazio

Lago di Bolsena, cosa vedere: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 24/02/2022


Cosa vedere sul Lago di Bolsena, ecco 10 luoghi da non perdere: borghi, chiese, musei, parchi archeologici.

Sicilia

Modica, cosa vedere: 10 luoghi nella città barocca

Di Redazione | 23/02/2022


Cosa vedere a Modica: 10 luoghi da non perdere durante la visita alla città, tra i maggiori centri barocchi della Val di Noto.

Toscana

Profumi, specchi e gioielli: la bellezza della donna etrusca nei musei senesi

Di Redazione | 22/02/2022


Le donne etrusche amavano prendersi cura del loro corpo e passavano molto tempo a farsi belle. I musei archeologici della Fondazione Musei Senesi custodiscono diversi oggetti che lo testimoniano. Ecco un itinerario senese alla scoperta della bellezza della donna etrusca.

Piemonte

Langhe, cosa vedere: 10 destinazioni tra arte antica e contemporanea e paesaggi

Di Redazione | 21/02/2022


Cosa vedere nelle Langhe: 10 destinazioni per comporre un bellissimo itinerario tra capolavori d’arte antica e contemporanea, paesaggi e tanto vino.

Toscana

La Siena diversa di Domenico Beccafumi: la Trinità alle origini del Manierismo

Di Federico Giannini | 20/02/2022


Il Trittico della Trinità, capolavoro di Domenico Beccafumi (Monteaperti, 1486 – Siena, 1551) conservato alla Pinacoteca Nazionale di Siena, è un'opera di grande modernità che precede di una decina d'anni i grandi capolavori del Manierismo di Pontormo e Rosso Fiorentino.

Turchia

Viaggio nei siti neolitici dell'Anatolia, tra i templi più antichi dell'umanità

Di Michela Bassanello | 19/02/2022


Da Göbekli Tepe a Karahan Tepe, in Anatolia (Turchia) ci sono alcuni tra i templi più antichi dell'umanità. Un viaggio alla scoperta di questi siti neolitici, dentro un universo di immmagini, icone, forme, simboli.

Umbria

Lago Trasimeno, cosa vedere: 10 luoghi d'arte

Di Redazione | 19/02/2022


Cosa vedere sul Lago Trasimeno tra borghi, palazzi affrescati, chiese antiche, musei: 10 luoghi da non perdere.

Piemonte

Lago Maggiore, cosa vedere tra arte e borghi: 10 luoghi da non perdere

Di Redazione | 18/02/2022


Cosa vedere sul Lago Maggiore: ecco dieci luoghi da non perdere. Castelli, ville, borghi meravigliosi, chiese con tesori d’arte.

Campania

Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana: 10 tesori d'arte tra Amalfi e Ravello

Di Redazione | 17/02/2022


Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana se si è amanti dell’arte: non solo scorci e paesaggi ma tesori di grandissimo pregio.

Toscana

La parte meno conosciuta e meno visitata degli Uffizi. Ecco qual è

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 16/02/2022


Migliaia di persone arrivano agli Uffizi e saltano una parte del museo che è però ricca di opere molto interessanti. Ma è anche la meno conosciuta e visitata dal grande pubblico. Ecco qual è, e che cosa racchiude.

Lombardia

Cosa vedere sul Lago di Como: 10 luoghi tra basiliche e tesori d'arte

Di Redazione | 16/02/2022


Il lago di Como non è solo desintazione glamour ma è anche un luogo ricco d’arte. Ecco 10 tappe imperdibili per scoprire i tesori artistici e culturali del Lario.

Lombardia

Cosa vedere sul Lago di Garda: 10 destinazioni ad arte

Di Redazione | 15/02/2022


Le sponde del Lago di Garda sono ricche d’arte: ecco dieci luoghi da vedere durante un viaggio.

Piemonte

Le chiese della Val Grande: quattro tesori artistici poco conosciuti nel vercellese

Di Redazione | 12/02/2022


Le chiese nelle Val Grande, la più vasta delle vallate della Valsesia, conservano uno straordinario patrimonio artistico: ecco un itinerario alla scoperta di quattro meravigliose chiese del territorio.

Liguria

Un Van Dyck in un piccolo villaggio della Liguria. Il Crocifisso di San Michele di Pagana

Di Federico Giannini | 06/02/2022


Il Crocifisso di Antoon van Dyck (Anversa, 1599 - Londra, 1641) conservato nella parrocchiale di San Michele di Pagana, piccolo borgo della Liguria di Levante, è una delle uniche due opere pubbliche del fiammingo in Italia, ed è uno dei suoi più affascinanti capolavori.

Toscana

La Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, capolavoro di Benozzo Gozzoli

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 05/02/2022


Nessuno a Firenze dovrebbe perdersi il piacere di una visita alla Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi: lo diceva Ernst Gombrich. È uno degli ambienti più spettacolari e innovativi del Rinascimento. Una mostra fino al 10 marzo 2022 la approfondisce.

Toscana

Siena, un itinerario attraverso i luoghi della memoria

Di Redazione | 31/01/2022


Dal Ghetto alle Stanze della Memoria, dalla Sinagoga alle pietre d’inciampo, a Siena un itinerario attraverso i luoghi della memoria per ricordare la tragedia dell’Olocausto vista dalla città toscana. 

Liguria

I santi che coprivano il trittico: Carlo Braccesco al Museo Diocesano di Spezia

Di Federico Giannini | 30/01/2022


Al Museo Diocesano della Spezia si conserva una singolare opera di Carlo Braccesco, grande esponente del Rinascimento in Liguria: due frammenti di una tela che in passato copriva il trittico che l'artista eseguì per la chiesa di Sant'Andrea a Levanto.

Calabria

Il Parco di Sibari, un'opportunità per la Calabria. Con intervista al direttore Filippo Demma

Di Anna de Fazio Siciliano | 27/01/2022


Il Parco Archeologico di Sibari e il Museo della Sibaritide hanno dal settembre 2020 un nuovo direttore, Filippo Demma, che lavora per rilanciare il sito. Può essere un'opportunità per tutta la Calabria. Lo vediamo in questo articolo, con anche un'intervista al direttore.

Sicilia

Per una riscoperta del Rinascimento in Sicilia. Francesco Laurana tra Palazzolo Acreide e la Val di Noto

Di Giacomo Montanari | 19/01/2022


In Sicilia si conservano alcuni dei marmi più belli del Quattrocento: quelli di Francesco Laurana. Opere che intessono un profondo dialogo con i dipinti di Antonello da Messina.

Toscana

Animali reali e fantastici nelle terre di Siena: itinerario alla scoperta del bestiario senese

Di Redazione | 18/01/2022


Nelle terre di Siena è possibile trovare raffigurate molte specie di animali in sculture, pitture o in oggetti. Un itinerario alla scoperta di bestiario tutto senese, sulle tracce di animali fantastici e non, dalla Preistoria a oggi. 

Lazio

Il Regno di Anfitrite di Jacopo Zucchi: un dipinto privato con l'amante del cardinale

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 17/01/2022


Dipinto enigmatico e conturbante, La Pesca del Corallo di Jacopo Zucchi, noto anche come Il Regno di Anfitrite, potrebbe essere un omaggio del cardinale Ferdinando de' Medici alla sua amante, Clelia Farnese.

Toscana

La “spettacolare” Madonna di Santa Maria Nuova del Verrocchio

Di Federico Giannini | 16/01/2022


È l'unica Madonna in terracotta nota del Verrocchio: la Madonna di Santa Maria Nuova, conservata al Museo del Bargello, è una delle opere più interessanti della sua produzione.

Piemonte

Fondazione Cassa di Risparmi di Tortona: il museo che raccoglie i capolavori del Divisionismo

Di Jacopo Suggi | 05/01/2022


Nella cittadina piemontese di Tortona, una fondazione ha trasformato una raccolta d’arte bancaria nel principale museo e centro studi del Divisionismo in Italia. Un breve viaggio tra le sue meraviglie.

Emilia-Romagna

L'arte di Giuseppe Zola, moderno pittore di paesaggio nella Ferrara del Settecento

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 29/12/2021


Artista moderno e aggiornato, Giuseppe Zola è uno dei maestri della pittura di paesaggio del Settecento ed è oggetto di una lunga riscoperta il cui capitolo più recente è la mostra “Paesi vaghissimi. Giuseppe Zola e la pittura di paesaggio” alla Galleria di BPER Banca di Modena.

Austria

L'Autoritratto di Maria Lassnig raccontato da Peter Assmann

Di Redazione | 29/12/2021


Il direttore dei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck,  Peter Assmann, racconta in un breve video l’Autoritratto di Maria Lassnig. Il dipinto è conservato al Ferdinandeum e parla della consapevolezza che ognuno ha del proprio corpo. 

Veneto

La “Domus” di Palazzo Grimani, uno dei luoghi più spettacolari di Venezia

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 27/12/2021


Di proprietà pubblica dal 1981 e aperto dal 2005, Palazzo Grimani, perla nascosta nel cuore di Venezia, nel 2019 è stato temporaneamente riallestito con gran parte della collezione di Giovanni Grimani, il nobile che sistemò il suo Antiquarium nelle sale dell'edificio.

Lazio

Le Natività in San Giuseppe dei Falegnami, due capolavori salvi dopo il crollo

Di Ilaria Baratta | 24/12/2021


Il 30 agosto 2018 il crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami aveva fatto temere il peggio per le opere conservate al suo interno. Sono state però salvate. E oggi è possibile vedere al suo interno due splendide Natività.

Austria

Peter Assmann racconta il Ritratto di Josef Pembauer di Gustav Klimt

Di Redazione | 19/12/2021


Il direttore dei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck,  Peter Assmann, racconta in un breve video il Ritratto di Josef Pembauer realizzato da Gustav Klimt. Il dipinto è conservato al Ferdinandeum. 

Toscana

Giotto, il Crocifisso di Santa Maria Novella: il primo Cristo in croce vero della pittura italiana

Di Francesca Interguglielmi | 18/12/2021


Con il Crocifisso di Santa Maria Novella, eseguito probabilmente nella prima metà degli anni Novanta del Duecento, Giotto realizzò una vera rivoluzione: per la prima volta, i fedeli vedevano infatti un corpo vero sulla croce.

Toscana

Un itinerario in Val d'Orcia sulle tracce di papa Pio II, grande umanista del Quattrocento

Di Redazione | 16/12/2021


Un itinerario tra Pienza e la val d’Orcia sulle tracce di papa Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, uno dei più grandi umanisti del Quattrocento. 

Austria

L'Autoritratto di Angelika Kauffmann nelle parole del direttore dei Tiroler Landesmuseen

Di Redazione | 11/12/2021


Il direttore dei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck,  Peter Assmann, racconta in un breve video l’Autoritratto di Angelika Kauffmann conservato al Ferdinandeum. 

Toscana

Lo studio per l'Assunta di Orazio Riminaldi, uno dei volti più belli del Seicento

Di Federico Giannini | 05/12/2021


Lo studio che Orazio Riminaldi (Pisa, 1593 - 1630) eseguì per l'Assunta dipinta nella cupola del Duomo di Pisa, è uno dei volti più belli del Seicento. Un modello, che ha però la stessa forza di un'opera finita.

Austria

Il Ritratto di Monteverdi di Bernardo Strozzi raccontato dal direttore dei Tiroler Landesmuseen

Di Redazione | 05/12/2021


Il direttore dei Tiroler Landesmuseen di Innsbruck,  Peter Assmann, racconta in un breve video il Ritratto di Claudio Monteverdi realizzato da Bernardo Strozzi e conservato al Ferdinandeum. 

Piemonte

La Pinacoteca di Varallo: l'arte della Valsesia dal Quattro all'Ottocento riunita in un museo

Di Redazione | 03/12/2021


La Pinacoteca Civica di Varallo, che ha sede nel Palazzo dei Musei, è una delle prime collezioni artistiche pubbliche del Piemonte e conserva capolavori di artisti come Gaudenzio Ferrari, Tanzio da Varallo, Antonio Fontanesi e altri. Un piccolo viaggio tra le meraviglie del museo.

Austria

Innsbruck città d'arte: 5 musei per conoscere l'arte nel capoluogo del Tirolo

Di Redazione | 01/12/2021


Innsbruck, capoluogo del Tirolo e quinta città più grande dell'Austria, è anche una splendida città d'arte, ricca di magnifiche opere e monumenti, nonché di musei: in questo itinerario vediamo cinque musei per conoscere tutta l'arte di Innsbruck.

Toscana

Il Quattrocento a San Gimignano: opere e artisti tra Firenze e Siena

Di Redazione | 30/11/2021


San Gimignano è nota per la sua straordinaria storia legata al Trecento, ma anche nel secolo successivo conobbe un'intensa attività artistica: nel Quattrocento furono molti gli artisti, senesi e fiorentini, attivi in città. Un itinerario alla scoperta del Quattrocento a San Gimignano.

Umbria

Assisi, un itinerario in 15 opere per conoscere san Francesco attraverso l'arte

Di Redazione | 29/11/2021


Scoprire la vita e le opere di san Francesco attraverso le opere d'arte: ecco un itinerario in 15 tappe, corrispondenti ad altrettante opere, da fare ad Assisi.

Liguria

La Sacra Famiglia di Ludovico Mazzolino, tra scimmie e architetture classiche

Di Federico Giannini | 28/11/2021


Conservata al Museo Lia (La Spezia), la “Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta” è uno dei lavori più interessanti di Ludovico Mazzolino, che presenta molti dei tratti tipici della sua arte.

Italia

Dove vedere le opere di Andrea Mantegna in Italia. Viaggio in 11 città

Di Redazione | 27/11/2021


In Italia sono molte le città dove si possono vedere opere di Andrea Mantegna, alcune delle quali ancora nei luoghi per i quali furono pensate. Ecco un viaggio in 11 tappe.

Lombardia

Il Rinascimento a Milano: 10 luoghi da vedere in città

Di Redazione | 20/11/2021


Milano è una delle capitali del Rinascimento italiano, anche se può non sembrarlo: ecco 10 luoghi da vedere per conoscere l'arte rinascimentale nel centro del capoluogo lombardo.

Toscana

10 luoghi tranquilli da vedere a Firenze fuori dai percorsi del turismo di massa

Di Redazione | 13/11/2021


Siete a Firenze ma siete già stanchi del turismo di massa? Nessun problema: ecco qua 10 luoghi tranquilli da vedere senza code e con poca frequentazione, ma con tantissimi capolavori.

Piemonte

L'unica opera del Sodoma nella sua città natale: la Sacra Famiglia di Vercelli

Di Ilaria Baratta | 10/11/2021


Il Sodoma è stato uno dei maggiori artisti del primo Cinquecento: era di Vercelli, ma nella sua città natale si conserva una sola opera, la Sacra Famiglia del Museo Borgogna. Ne parliamo in questo articolo.

Lombardia

10 perle d'arte e di storia poco conosciute da vedere a Mantova e dintorni

Di Redazione | 09/11/2021


Mantova, una delle città più belle del mondo, è nota per Palazzo Ducale, Palazzo Te, la Basilica di Sant’Andrea. Ma la città e la provincia hanno da offrire dei veri tesori nascosti, poco conosciuti e meravigliosi. Ne abbiamo scelti dieci da proporvi per un viaggio.

Marche

La tribolata storia della Croce di Mercatello di Giovanni da Rimini, capolavoro del Trecento

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 01/11/2021


La Croce di Mercatello è un capolavoro decisivo di Giovanni da Rimini, grazie al quale è stato possibile ricostruire meglio la sua figura. Ed è anche opera dalla vicenda molto tribolata. La scopriamo in questo articolo.

Toscana

I Quattro Mori di Pietro Tacca a Livorno. La bellezza resa schiava

Di Fabrizio Federici | 23/10/2021


I Quattro Mori di Livorno, capolavoro di Pietro Tacca, sono quattro grandi statue in bronzo che raffigurano schiavi incatenati: furono aggiunti al monumento a Ferdinando I de’ Medici per celebrare la potenza del Granducato di Toscana e dei Cavalieri di Santo Stefano.

Trentino-Alto Adige

Arte in Val di Fiemme: 10 luoghi da vedere

Di Redazione | 19/10/2021


Non solo turismo della montagna e sport invernali: la Val di Fiemme, in Trentino, è anche destinazione d'arte. Ecco 10 luoghi da vedere alla scoperta dell'arte in Val di Fiemme.

Piemonte

Sulle tracce di Gaudenzio Ferrari, in Piemonte tra Valduggia, Vercelli e Varallo

Di Redazione | 18/10/2021


Gaudenzio Ferrari è stato uno dei più grandi artisti del Cinquecento nel nord Italia ed è il vero genius loci del vercellese: nel territorio di Vercelli si conservano alcune delle sue opere più importanti. Ecco un itinerario tra Valduggia, Vercelli e Varallo per scoprirle.

Toscana

Arte a Livorno: 10 luoghi da visitare in città

Di Redazione | 17/10/2021


Livorno, una delle città meno considerate in Toscana sotto il profilo artistico, in realtà ha moltissimo da offrire a chi ama arte e cultura. Ecco 10 luoghi (tra i tanti) da visitare.

Toscana

La Maestà di Duccio di Buoninsegna: un capolavoro della storia dell'arte italiana

Di Francesca Interguglielmi | 15/10/2021


La Maestà di Duccio di Buoninsegna, capolavoro conservato al Museo dell'Opera del Duomo di Siena, è una delle opere fondamentali della storia dell'arte italiana. Fu dipinta tra il 1308 (ma forse anche prima) e il 1311 e la sua consegna fu anche un evento per Siena.

Trentino-Alto Adige

Tra i monti del Trentino, un'Ultima Cena enigmatica: Ferdinando Valdambrini a Tiarno di Sotto

Di Federico Giannini | 10/10/2021


L'Ultima Cena della chiesa di San Bartolomeo a Tiarno di Sotto, in Trentino, è a oggi l'unica opera che conosciamo di Ferdinando Valdambrini, enigmatico pittore del Seicento: questo suo unico lavoro noto è però un dipinto di grande qualità.

Austria

Alfons Walde, il pittore austriaco che guardava a Klimt e Schiele, e celebrò Kitzbühel

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 06/10/2021


Meno famoso di Gustav Klimt ed Egon Schiele, ai quali si ispirò, Alfons Walde è comunque uno dei più interessanti artisti austriaci del Novecento: è famoso soprattutto per aver fissato nell'immaginario collettivo la bellezza di Kitzbühel e delle Alpi del Tirolo.

Friuli-Venezia Giulia

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia a basso costo: i vantaggi della FVGcard

Di Redazione | 04/10/2021


La FVG card è una card digitale nominativa che consente di entrare gratuitamente nelle strutture convenzionate e di ottenere speciali sconti per scoprire le bellezze e i tesori del Friuli Venezia Giulia. Disponibili la FVGcard 48h e la FVGcard 1 week o la FVGcard Aquileia. Scopri i vanta

Piemonte

Tre musei di epoche diverse in uno: il Museo Leone di Vercelli

Di Ilaria Baratta | 01/10/2021


Un casa affrescata del Cinquecento, un sontuoso palazzo del Settecento, una manica novecentesca: il Museo Leone di Vercelli fonde tre musei di epoche diverse in un solo, in un unico viaggio decisamente affascinante. Lo scopriamo in questo articolo.

Austria

Vienna capitale mondiale della musica: passeggiata sulle tracce dei compositori celebri

Di Redazione | 27/09/2021


Vienna non è solo la capitale dell'Austria ma è anche la capitale mondiale della musica: qui hanno vissuto e operato i più grandi compositori della storia, da Mozart a Beethoven, da Schubert a Strauss. Ecco un itinerario in città per conoscerli.

Emilia-Romagna

10 luoghi da vedere a Parma durante il Mercanteinfiera

Di Redazione | 22/09/2021


Dal 2 al 10 ottobre 2021 Parma ospita la quarantesima edizione di Mercanteinfiera, la tradizionale manifestazione di antiquariato, collezionismo e design storico. Un'occasione per scoprire la città: ecco 10 luoghi da non perdere.

Emilia-Romagna

Il Rinaldo e Armida di Alessandro Tiarini: una traduzione per immagini di Torquato Tasso

Di Federico Giannini | 19/09/2021


Alessandro Tiarini (Bologna, 1577 - 1668) è stato uno dei pittori più colti d'inizio Seicento: grande lettore, con il “Rinaldo e Armida” della Collezione BPER Banca di Modena ci ha lasciato una delle più belle interpretazioni in pittura di Torquato Tasso.

Lombardia

La Natività di Brera. Un meditato dipinto del Correggio

Di Giuseppe Adani, Renza Bolognesi | 18/09/2021


La Natività del Correggio conservata alla Pinacoteca di Brera di Milano è una tavola giovanile, estremamente soppesata nella molteplice soggettualità, e capace di una tessitura pittorica ricca di stesure luminose e di innumerevoli passaggi particolari.

Liguria

Arte alle Cinque Terre: 10 luoghi da vedere tra Riomaggiore e Monterosso al Mare

Di Redazione | 16/09/2021


Le Cinque Terre sono famose per i loro splendidi scorci, ma nei cinque borghi della Liguria di Levante c'è anche tanta arte: ecco 10 luoghi da vedere!

Austria

Egon Schiele a Vienna: i capolavori per conoscere il tormento dell'artista

Di Ilaria Baratta | 13/09/2021


Quali sono le opere attraverso le quali è possibile comprendere meglio il tormento di Egon Schiele, uno dei più grandi artisti del Novecento? È difficile, ma in questo articolo proviamo a tracciare un percorso tra alcuni suoi dipinti conservati a Vienna.

Lombardia

Arte contemporanea a Milano: 10 luoghi (più 1) da visitare in città

Di Redazione | 13/09/2021


Dove trovare la grande arte contemporanea a Milano? Ecco un tour tra 10 luoghi (più uno) in città!

Lombardia

Un teatro dei sentimenti: il Compianto sul Cristo morto nella scultura lombarda del Rinascimento

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 12/09/2021


Alcune delle maggiori novità che riguardarono la scultura lombarda del Rinascimento si concentrarono attorno al tema iconografico del Compianto sul Cristo morto: ecco come gli artisti lombardi meditarono sulla lezione di Donatello dando luogo a veri teatri dei sentimenti.

Lombardia

Dieci aree e parchi archeologici da vedere in Lombardia

Di Redazione | 06/09/2021


Dalle Alpi alla Pianura Padana, la Lombardia è una regione ricca di siti archeologici. Ecco dieci aree e parchi da vedere in regione per un itinerario all'insegna dell'archeologia.

Liguria

Il Miracolo di San Diego di Bernardo Strozzi: una delle “più felici creazioni dell'artista”

Di Federico Giannini | 05/09/2021


“Scoperta” in modo rocambolesco nel 1890, la pala del Miracolo di san Diego di Bernardo Strozzi fu definita da Gustavo Frizzoni una delle “più felici creazioni” dell'artista genovese. Si trova nella chiesa dell'Annunziata di Levanto.

Trentino-Alto Adige

Ledro Land Art, il bosco del Trentino dove l'arte incontra la natura

Di Ilaria Baratta | 04/09/2021


Nella Valle di Ledro, in uno splendido bosco di abeti, ha preso vita da alcuni anni il progetto Ledro Land Art, un parco dove l'arte, fatta interamente con materiali naturali locali, incontra la natura.

Piemonte

Il Sacro Monte di Varallo: un percorso emozionante, tra fede e grande arte

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 03/09/2021


Nato come “alternativa” al pellegrinaggio in Terra Santa, il Sacro Monte di Varallo, fondato sul finire del Quattrocento, è un percorso di 44 cappelle che ricreano la vita di Gesù in modo emozionante e coinvolgente. Vi lavorarono molti grandi artisti.

Toscana

Tra vento, salmastro e pensieri. La Libecciata di Giovanni Fattori

Di Federico Giannini | 29/08/2021


Tra il 1880 e il 1885, Giovanni Fattori (Livorno, 1825 - Firenze, 1908), dipingeva uno dei suoi più grandi capolavori, la Libecciata, opera che raffigura una giornata ventosa sulla costa di Livorno ad Antignano, in anticipo sulla poetica del paesaggio-stato d'animo.

Toscana

Il concorso del 1401 che ha cambiato la storia dell'arte: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 28/08/2021


Per convenzione si fa iniziare il Rinascimento fiorentino con il celeberrimo concorso del 1401, quando due dei più grandi artisti del tempo, Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi, si sfidarono per la Porta Nord del Battistero di Firenze. Ecco come andarono le cose.

Portogallo

Il Museo Gulbenkian di Lisbona, la gigantesca collezione di un perseguitato politico

Di Jacopo Suggi | 25/08/2021


Il Museo Gulbenkian di Lisbona, originatosi dalla collezione del magnate Calouste Gulbenkian (che dovette lasciare l'Impero ottomano al tempo delle persecuzioni contro gli armeni), è diventato una tappa imprescindibile per gli amanti d’arte in visita nella capitale portoghese.

Marche

Un vertice di modernità di Orazio Gentileschi: la Visione di Francesca Romana

Di Federico Giannini | 15/08/2021


La “Visione di Francesca Romana”, capolavoro che Orazio Gentileschi realizzò tra il 1618 e il 1620, lodatissimo da Roberto Longhi, è uno dei vertici della produzione del pittore pisano, perché è un dipinto straordinariamente moderno.

Liguria

L'artista che scoprì le Cinque Terre. Telemaco Signorini e Riomaggiore

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 14/08/2021


Telemaco Signorini scoprì il borgo di Riomaggiore nel 1860: l'artista trovò un paese isolato e “renitente alla civiltà”. Ma se ne innamorò, vi tornò poi a più riprese e contribuì, coi suoi dipinti, a farlo scoprire al mondo.

Veneto

La Collezione Nasci-Franzoia: la più grande raccolta pubblica al mondo di vetri veneziani

Di Leonardo Bison | 12/08/2021


A Feltre è stata da poco donata alla Galleria Carlo Rizzarda la preziosa Collezione Nasci-Franzoia, che diventa così la più grande raccolta pubblica al mondo di vetri veneziani. Ecco la storia e i capolavori di questa collezione.

Portogallo

L’arte portoghese al Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona tra spunti fiamminghi e italiani

Di Jacopo Suggi | 11/08/2021


È uno dei musei più grandi d'Europa, ma non è noto come tanti suoi omologhi: è il Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona, che con un percorso di 70 sale consente di seguire gli sviluppi della storia dell'arte portoghese, ma non solo.

Liguria

L'Ascensione di Ludovico Brea: il trionfo dorato del Rinascimento ligure

Di Federico Giannini | 08/08/2021


Ludovico Brea è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento in Liguria: la sua Ascensione, opera acquistata dallo Stato nel 2009 e oggi alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, è la sua opera più nota e affascinante.

Umbria

Luca Signorelli, gli affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto

Di Francesco Federico Mancini | 05/08/2021


Gli affreschi che Luca Signorelli (Cortona, 1445/1450 - 1523) dipinse nel Duomo di Orvieto, all’interno della cappella Nova (o cappella di San Brizio) sono uno dei vertici dell’arte Rinascimentale: opera forte che ancora oggi lascia questioni aperte sul suo significato.

Toscana

La Cappella Brancacci: il nuovo sguardo della pittura

Di Francesca Interguglielmi | 29/07/2021


A Firenze, gli affreschi della Cappella Brancacci, capolavoro di Masaccio e Masolino poi completato da Filippino Lippi, sono uno dei vertici dell'arte italiana di tutti i tempi. Ingres li aveva definiti “la vera culla della pittura”.

Toscana

L'Annunciazione di Cortona del Beato Angelico: luce divina che si riflette sulla terra

Di Federico Giannini | 25/07/2021


È una delle più belle annunciazioni del Beato Angelico (Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro; Vicchio, 1395 circa - Roma, 1455): l'Annunciazione di Cortona. Osservandola, si comprende la natura dell'arte del grande frate-pittore.

Austria

Austria, il Vorarlberg: tra natura, arte, musica e sostenibilità

Di Redazione | 23/07/2021


Il Vorarlberg, la regione più occidentale dell'Austria, è nota per le sue bellezze naturalistiche ma non tutti sanno che è anche un luogo d'arte: qui infatti si incrociano le storie di Franz Schubert e Angelika Kauffmann.

Liguria

Il San Lazzaro di Domenico Fiasella: capolavoro di “caravaggismo rivisitato” per cacciare la peste

Di Federico Giannini | 18/07/2021


Nel 1616, Domenico Fiasella, uno dei più grandi artisti del Seicento ligure, consegnava all'ospedale di San Lazzaro a Sarzana un suo capolavoro, il cui obiettivo era quello d'invocare la protezione per la città.

Austria

Angelika Kauffmann, storia di una grande artista e di una donna emancipata

Di Ilaria Baratta | 17/07/2021


Angelika Kauffmann è stata tra le donne più libere ed emancipate della sua epoca. Seppe costruirsi una carriera da pittrice indipendente, conobbe artisti e letterati e, fatto insolito per il tempo, aveva la separazione dei beni col marito. La sua storia, con un itinerario in Austria.

Piemonte

Un castello grande quanto un borgo: storia del Castello Consortile di Buronzo

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 14/07/2021


A Buronzo, nel vercellese, si trova un raro esempio di castello consortile: è il Castello di Buronzo, un complesso fortilizio grande quanto un borgo. O un borgo che ha la forma di castello. Di sicuro un luogo eccezionale, tutto da scoprire.

Inghilterra

Tutta la creatività dell'essere umano in un solo museo: il Victoria & Albert Museum di Londra

Di Redazione | 11/07/2021


Può un unico museo racchiudere tutta la creatività dell'essere umano lungo cinquemila anni di storia? Questo è proprio l'obiettivo del Victoria & Albert Museum di Londra.

Umbria

Un delicato artista umbro del Trecento: la Crocifissione del Maestro di Fossa

Di Federico Giannini | 11/07/2021


La pittura umbra del Trecento è una pittura fatta per lo più da artisti di cui oggi non conosciamo i nomi: uno di questi, nonché uno dei migliori, è il Maestro di Fossa, che con la Crocifissione di Trevi realizzò uno dei suoi massimi capolavori.

Austria

Salzkammergut: i paesaggi amati da Klimt in Austria, tra arte e natura

Di Redazione | 03/07/2021


Il Salzkammergut, la zona montuosa dell'Austria dove Gustav Klimt era solito trascorrere i suoi soggiorni estivi, è un luogo ricco di arte e natura. Scopriamo i paesaggi di quest'area del paese.

Belgio

Il Museum voor Schone Kunsten di Gent, il museo più antico del Belgio

Di Redazione | 02/07/2021


Il museo più antico del Belgio è il Museum voor Schone Kunsten di Gent, nelle Fiandre: fu aperto alla fine del Settecento e ospita una delle raccolte d'arte più interessanti del paese.

Spagna

Il Prado di Madrid, il museo nato dalle collezioni dei re di Spagna

Di Redazione | 01/07/2021


Con oltre tre milioni di visitatori l'anno, il Museo del Prado di Madrid è uno dei musei più frequentati del mondo, sede di una vastissima raccolta, nonché della più importante collezione d'arte spagnola esistente.

Germania

Il Pergamonmuseum di Berlino, la sede del grande altare di Pergamo

Di Redazione | 30/06/2021


Il Pergamonmuseum, al centro dell'isola dei musei di Berlino, è uno dei musei di antichità più noti del mondo, nonché sede del grande e spettacolare altare di Pergamo, capolavoro dell'arte ellenistica.

Veneto

Quando Palladio progettò il Ponte Vecchio di Bassano

Di Redazione | 30/06/2021


Il Ponte Vecchio di Bassano, simbolo della città veneta, venne distrutto diverse volte in passato dalle piene del Brenta. Dopo una di queste, per ricostruirlo fu chiamato il più grande architetto dell'epoca: Andrea Palladio.

Emilia-Romagna

Modena, il gusto di una corte: Ludovico Lana, Jean Boulanger e gli artisti di Francesco I

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 29/06/2021


Negli anni centrali del Seicento, la Modena di Francesco I d'Este fu centro di un gusto raffinato che attirò in città il meglio dell'epoca, e la raccolta del duca divenne la più prestigiosa d'Italia. Una storia raccontata dalla mostra “Corrispondenze barocche” (Galleria di BPER Banca).

Francia

Un museo dentro una stazione: il Musée d'Orsay di Parigi, la casa degli impressionisti

Di Redazione | 29/06/2021


Il Musée d'Orsay di Parigi è un singolare museo ospitato dentro una grande ex stazione dei treni, ma è soprattutto la casa degli impressionisti: è qui la raccolta più importante al mondo di arte impressionista e post-impressionista.

Paesi Bassi

Il Van Gogh Museum di Amsterdam, un museo tutto dedicato all'opera di Vincent van Gogh

Di Redazione | 28/06/2021


È tra i musei più visitati al mondo, nonché forse il più famoso dedicato a un singolo artista: è il Van Gogh Museum di Amsterdam, che ospita la più grande raccolta mondiale di opere di Vincent van Gogh.

Portogallo

Il Castello dei Mori di Sintra, l'antica fortezza medievale che domina la città portoghese

Di Redazione | 27/06/2021


Il Castello dei Mori di Sintra, fortezza che domina la città portoghese vicino a Lisbona, risale all'epoca in cui gli arabi dominavano la penisola iberica ed è oggi una delle mete più amate del Portogallo.

Austria

Il Castello di Schönbrunn, la magnifica residenza asburgica da Eleonora Gonzaga a Sissi

Di Redazione | 26/06/2021


Il Castello di Schönbrunn, la magnifica residenza alle porte del centro di Vienna, è uno dei simboli della monarchia asburgica, con i suoi cinquecento anni di storia.

Austria

Storia di Emilie Flöge, musa di Gustav Klimt e imprenditrice di successo

Di Ilaria Baratta | 25/06/2021


Emilie Flöge, musa di Gustav Klimt (forse è lei che compare nel Bacio), non fu solo modella del pittore, ma anche un'imprenditrice di successo nel settore della moda, fondatrice di un importante atelier. Ecco la sua storia.

Croazia

Il sorprendente Museo Archeologico di Zagabria, sede del testo in etrusco più lungo che esista

Di Redazione | 25/06/2021


Il Museo Archeologico di Zagabria è forse poco noto, ma è uno dei più interessanti istituti archeologici d'Europa: vanta una collezione di 450mila pezzi tra cui reperti straordinari come il più lungo testo in etrusco conosciuto, la colomba di Vučedol e altre opere.

Svezia

Il Göteborgs Konstmuseum, il terzo museo più grande della Svezia, tra Rubens e Van Gogh

Di Redazione | 24/06/2021


Il Göteborgs Konstmuseum è il terzo museo più grande della Svezia e ospita una vasta collezione che va dal Quattrocento a oggi, con capolavori di Rubens, Rembrandt, Van Gogh, Picasso e molti artisti nordici.

Polonia

Il Museo Czartoryski di Cracovia, la casa della Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci

Di Redazione | 23/06/2021


Il Museo Czartoryski di Cracovia è probabilmente il museo più famoso della Polonia: è infatti l'istituto che ospita uno dei grandi capolavori del Rinascimento, la Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci.

Stati Uniti

Visitare gli USA e i suoi musei: come richiedere l'ESTA?

Di Redazione | 22/06/2021


Per andare negli USA e visitare le sue città e i suoi musei occorre richiedere in anticipo l’ESTA. Di cosa si tratta? Chi deve richiederlo? In quanto tempo si ottiene? Tutte le info in questo articolo.

Repubblica Ceca

Il Castello di Praga, l'antico complesso che è tra i castelli più grandi al mondo

Di Redazione | 22/06/2021


Il Castello di Praga, situato su un'altura che domina la capitale della Repubblica Ceca, è famoso per essere uno dei castelli più grandi al mondo. E oggi è anche un simbolo nazionale.

Russia

L'Hermitage di San Pietroburgo: cinque edifici, una delle collezioni d'arte più grandi al mondo

Di Redazione | 21/06/2021


L'Hermitage di San Pietroburgo è un museo che ha bisogno di poche presentazioni: dislocato su cinque edifici, contiene una delle collezioni d'arte più grandi del mondo.

Galles

Il Castello di Cardiff, dove Medioevo e Ottocento convivono armoniosamente

Di Redazione | 20/06/2021


Il Castello di Cardiff è il monumento più noto della capitale del Galles: è una fortezza con duemila anni di storia, e che conserva anche una sontuosa anima vittoriana.

Slovacchia

La Slovenská Národná Galéria: un museo su varie sedi per raccontare tutta l'arte slovacca

Di Redazione | 19/06/2021


Dislocata su diverse sedi in tutto il paese, la Slovenská Národná Galéria, ovvero la Galleria Nazionale Slovacca, è un museo molto giovane ma ambizioso: vuole infatti raccontare tutta la storia dell'arte della Slovacchia e continuare a seguirne gli sviluppi.

Finlandia

Un museo... nel quale abitano 800 persone. La Fortezza di Suomenlinna a Helsinki

Di Redazione | 18/06/2021


La Fortezza di Suomenlinna a Helsinki, uno dei simboli della capitale della Finlandia, è molto più di un insieme di musei: è un complesso molto articolato nonché una comunità viva, abitata da 800 persone.

Veneto

Cinque spettacolari chiese da vedere gratis a Venezia

Di Redazione | 17/06/2021


A Venezia sono molte le chiese in cui si paga un biglietto per entrare, ma ci sono anche alcuni spettacolari edifici di culto, colmi di capolavori, dove si entra gratis. Vediamone cinque!

Ungheria

Lo Szépművészeti Múzeum di Budapest, il più grande museo d'arte dell'Ungheria

Di Redazione | 17/06/2021


Lo Szépművészeti Múzeum (Museo di Belle Arti) di Budapest è il più grande museo d'arte dell'Ungheria: fondato nel 1896, ospita importanti capolavori, anche di artisti italiani, da Raffaello al Correggio.

Piemonte

Piemonte: 13 luoghi da vedere in Valle Stura, tra cultura, arte e natura

Di Redazione | 16/06/2021


La Valle Stura di Demonte, incastonata tra le Alpi, è uno dei luoghi più belli del Piemonte: vediamo 13 luoghi da visitare in questa zona del Piemonte per un viaggio tra cultura, arte e natura.

Scozia

Il Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo, la residenza ufficiale dei re britannici in Scozia

Di Redazione | 16/06/2021


Holyroodhouse è la residenza ufficiale dei sovrani del Regno Unito durante i loro soggiorni in Scozia, ed è stata a lungo la reggia dei re scozzesi. Ha origini molto antiche e oggi si presenta nel suo aspetto seicentesco.

Macedonia del Nord

Stobi, l'antica capitale della Macedonia Salutaris, importante sito archeologico macedone

Di Redazione | 15/06/2021


La città di Stobi, antica capitale della provincia romana della Macedonia Salutaris, è uno dei siti archeologici più importanti della Macedonia del Nord.

Austria

Philippine Welser, storia della prima donna a scrivere un libro di cucina in area tedesca

Di Ilaria Baratta | 15/06/2021


Quella di Philippine Welser è una storia singolare: moglie morganatica del governatore del Tirolo, Ferdinando II d'Asburgo, ricevette in dono da questi il Castello di Ambras e... fu la prima donna a scrivere un libro di cucina in area tedesca.

Danimarca

Lo Statens Museum for Kunst di Copenaghen: il museo d'arte più grande della Danimarca

Di Redazione | 14/06/2021


Il museo d'arte più grande della Danimarca: lo Statens Museum for Kunst di Copenaghen e i suoi capolavori, da Mantegna a Matisse, da Tiziano a Picasso.

Emilia-Romagna

Le opere che Dante vide a Ravenna, tra mosaici bizantini e capolavori di scuola giottesca

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 14/06/2021


Che cosa può aver visto Dante negli ultimi due anni della sua vita, quando si trovava a Ravenna? E come le opere possono aver ispirato il suo Paradiso? Un itinerario dantesco a partire dalla mostra “Dante e le arti al tempo dell'esilio”.

Svizzera

Il coinvolgente Museo Tinguely di Basilea, l'istituto dove vive l'opera di Jean Tinguely

Di Redazione | 13/06/2021


È uno dei musei più coinvolgenti che ci siano: è il Museo Tinguely di Basilea, che ospita la più importante raccolta al mondo di opere di Jean Tinguely, straordinario artista cinetico che realizzò opere in grado di muoversi da sole.

Austria

Il Castello di Ambras a Innsbruck: il dono dell'arciduca Ferdinando II alla moglie Philippine

Di Redazione | 12/06/2021


Il Castello di Ambras, situato alle porte di Innsbruck, in Austria, è una delle più sontuose residenze asburgiche ed è anche uno dei musei più antichi del mondo. E inoltre, fu un regalo dell'arciduca Ferdinando II alla moglie Philippine Welser.

Turchia

Il Palazzo di Topkapı, l'enorme reggia dei sultani ottomani a Istanbul

Di Redazione | 12/06/2021


Il Palazzo di Topkapı, che sorge sul promontorio che domina Istanbul, è l'antica residenza dei sultani ottomani, ma non è come tutte le dimore dei sovrani europei: è un complesso molto vario e disomogeneo.

Toscana

Un viaggio nella scultura del Medioevo e del Rinascimento: il Museo del Bargello di Firenze

Di Redazione | 11/06/2021


Sede di una delle raccolte di scultura medievale e rinascimentale più importanti al mondo, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze è una tappa imperdibile in un tour della città.

Austria

Gustav Klimt, la sua passione per le rose e il giardino della sua villa a Vienna

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 07/06/2021


Il grande Gustav Klimt nutrì una forte passione per le rose: le troviamo in alcuni suoi importanti dipinti e oggi le troviamo ancora nel giardino della villa in cui passò gli ultimi anni della sua vita, oggi un museo visitabile dove è stato anche ricostruito il suo studio.

Piemonte

Vercelli turrita: viaggio tra le antiche torri della città piemontese

Di Ilaria Baratta | 03/06/2021


In tempi antichi, Vercelli era una città piena di torri, come attesta anche una stampa settecentesca: oggi ne rimangono soltanto cinque ma consentono di compiere un viaggio nel passato, in una città che non esiste più ma che ha molto da raccontare.

Piemonte

A Domodossola apre un nuovo museo: i Musei Civici Gian Giacomo Galletti

Di Redazione | 31/05/2021


A Domodossola inaugura, il 18 giugno 2021, un nuovo museo: sono i Musei Civici Gian Giacomo Galletti, aperti al pubblico dopo decenni di lavori. Includono un museo di scienze naturali, un museo archeologico, una pinacoteca, una sezione di arte sacra e una di grafica.

Piemonte

Un volto impossibile da dimenticare. Il David di Tanzio da Varallo, tra Testori e Rimbaud

Di Federico Giannini | 30/05/2021


I due David di Tanzio da Varallo, conservati alla Pinacoteca Civica di Varallo, sono tra le immagini più interessanti dell'arte del primo Seicento. Due volti indimenticabili, secondo Giovani Testori, che li ha fatti conoscere e riscoprire.

Toscana

L'opera di Giotto che Dante probabilmente vide: il Polittico di Badia

Di Ilaria Baratta | 29/05/2021


Agli Uffizi si conserva un capolavoro di Giotto, il Polittico di Badia, che Dante probabilmente vide prima di venire esiliato. È una delle opere della mostra “Dante. Gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell'esilio”.

Toscana

Un tesoro riunito. Siena ritrova la collezione Piccolomini Spannocchi, finalmente ricongiunta

Di Redazione | 24/05/2021


A Siena, dopo anni di lunghe ricerche, è stata finalmente riunita la collezione Piccolomini Spannocchi. I 165 dipinti ritrovati si ricongiungono e vengono esposti in modo permanente nel complesso di Santa Maria della Scala.

Toscana

Un Rinascimento brutale e verista. La Maddalena di Donatello

Di Federico Giannini | 16/05/2021


Probabilmente nessun'altra opera del Rinascimento raggiunge il grado di verismo della Maddalena di Donatello, una delle opere più singolari di tutto il Quattrocento, capace persino di provocare repulsione. Un'opera che svela il lato tragico del Rinascimento.

Piemonte

Alessandria e Napoleone: i luoghi che raccontano la battaglia di Marengo

Di Redazione | 12/05/2021


La città di Alessandria e i suoi dintorni sono uno dei territori più “napoleonici” d'Italia. Ecco quali sono i luoghi che raccontano un fatto cruciale dell'epopea di Napoleone, ovvero la battaglia di Marengo del 14 giugno 1800.

Marche

Un chilometro di mosaici: il lungomare artistico di Marotta nelle Marche

Di Redazione | 09/05/2021


Da alcuni anni, la cittadina di Marotta nelle Marche ha dato il via a un progetto di decorazione del lungomare con mosaici, che coprono già un chilometro di passeggiata. E nei prossimi mesi altre centinaia di metri si aggiungeranno.

Lazio

I luoghi del Manierismo nella Tuscia e nel Viterbese: cinque siti da vedere in due giorni

Di Redazione | 06/05/2021


La Tuscia, ovvero il territorio che corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Viterbo, ospita diversi luoghi simbolo del Manierismo. Ecco cinque siti da visitare in due giorni.

Piemonte

Non solo Tanzio: la varietà della tradizione nella Collezione Remogna della Pinacoteca di Varallo

Di Redazione | 04/05/2021


A Varallo, in provincia di Vercelli, la Pinacoteca di Varallo ospita i dipinti dell'importante Collezione Remogna: 105 opere donate a Palazzo dei Musei tra il 2002 e il 2013. Spiccano capolavori di artisti come Tanzio da Varallo, Camillo Procaccini, Giambettino Cignaroli.

Toscana

Uffizi, ecco le nuove sale del Cinquecento toscano ed emiliano: 129 opere su 14 sale

Di Redazione | 03/05/2021


Gli Uffizi riaprono al pubblico domani, 4 maggio, e si presentano con 14 nuove sale, che espongono 129 opere del Cinquecento toscano ed emiliano: dal Pontormo al Parmigianino, dal Rosso Fiorentino al Correggio, da Andrea del Sarto a Bartolomeo Passerotti.

Lazio

“Quasi incredibile come un quadro da chiesa”. Simon Vouet e il suo san Francesco tentato

Di Federico Giannini | 02/05/2021


Nel 1624, per la cappella Alaleoni nella chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma, il francese Simon Vouet (Parigi, 1590 - 1649), dipinse uno dei quadri più audaci e sensuali che siano mai entrati in una chiesa: la Tentazione di san Francesco.

Toscana

Giovanni Fattori e le vette dell’incisione italiana

Di Jacopo Suggi | 29/04/2021


Giovanni Fattori è stato anche uno dei più grandi incisori del XIX secolo, rinnovando una tradizione ormai esausta in Italia, ma questa produzione ancora oggi rimane poco conosciuta.

Liguria

La Cappella del Doge di Genova e i suoi affreschi: una storia della città per immagini

Di Giacomo Montanari | 24/04/2021


Ambiente più prezioso del Palazzo Ducale di Genova, la Cappella del Doge accoglie gli affreschi realizzati entro il 1655 da Giovanni Battista Carlone: il centro ideologico del potere veniva arricchito di dipinti che narravano alcuni dei più significativi episodî della storia della città.

Emilia-Romagna

Viaggio nella Ravenna bizantina: cinque luoghi da vedere in due giorni

Di Redazione | 22/04/2021


Continuano i viaggi di Finestre sull'Arte: scopriamo la Ravenna Bizantina attraverso cinque luoghi imperdibili da vedere in due giorni.

Lazio

Quando Sebastiano del Piombo si alleò con Michelangelo per un capolavoro: la Pietà di Viterbo

Di Federico Giannini | 18/04/2021


Dopo i successi di Raffaello a Roma, Michelangelo strinse un'alleanza con Sebastiano del Piombo per offrire ai clienti un prodotto nuovo (il disegno toscano e il colore veneziano) e contrastare il rivale: il primo frutto del sodalizio fu la Pietà di Viterbo.

Toscana

Il Cristo di Santi di Tito che è risorto due volte

Di Federico Giannini | 04/04/2021


La Resurrezione di Santi di Tito (Firenze, 1536 - 1603), capolavoro conservato nella basilica di Santa Croce a Firenze, è un'opera in cui il Cristo in realtà è... risorto due volte.

Spagna

Essenzialità e sofferenza: la bellezza del Cristo in Croce di Diego Velázquez

Di Ilaria Baratta | 02/04/2021


Il Cristo in Croce di Diego Velázquez è uno dei crocifissi più straordinari della storia dell'arte: il pittore volle raffigurare Cristo come il più bello tra gli uomini. E, nel Novecento, Miguel de Unamuno dedicò un poema all'opera.

Lombardia

I Leonardeschi: cinque musei a Milano per conoscere i loro capolavori

Di Redazione | 01/04/2021


Cinque musei da vedere in due giorni a Milano per conoscere i capolavori dei Leonardeschi, gli artisti della cerchia di Leonardo da Vinci.

Toscana

Una poesia di Valentino Zeichen per l'Annunciazione di Leonardo da Vinci

Di Federico Giannini | 28/03/2021


Valentino Zeichen, il grande poeta scomparso nel 2016, ha dedicato molti dei suoi componimenti a opere d'arte. Tra questi, spiccano i versi sull'Annunciazione di Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519).

Emilia-Romagna

Una ghirlanda di primule in pietra: la Primavera di Benedetto Antelami

Di Federico Giannini | 21/03/2021


Una delle più antiche raffigurazioni della Primavera che abbiamo in Italia è la statua della stagione che Benedetto Antelami (Val d'Intelvi, 1150 circa - Parma, 1230 circa) realizzò per il ciclo dei Mesi, oggi nel Battistero di Parma.

Toscana

Codicillo vinciano n. 2. L’Adorazione dei Magi di Leonardo: un’opera incompiuta?

Di Gigetta Dalli Regoli | 19/03/2021


Siamo abituati a pensare che Leonardo da Vinci abbia interrotto la famosa Adorazione dei Magi degli Uffizi prima di completarla. E se invece l'avesse deliberatamente sospesa? L'affascinante tema affrontato in questo articolo da Gigetta Dalli Regoli.

Emilia-Romagna

Properzia de' Rossi, prima scultrice della storia d'Europa: storia d'una donna intraprendente

Di Redazione | 08/03/2021


La bolognese Properzia de' Rossi è ricordata come la prima scultrice della storia d'Europa. Fu una donna libera, intrapredente, di carattere forte e orgoglioso, e per certi versi anche trasgressiva. Proviamo a ricostruire la sua storia in questo articolo.

Piemonte

Viaggio tra i tesori e i capolavori dei musei di Vercelli

Di Redazione | 08/03/2021


I musei di Vercelli custodiscono inaspettati tesori d'arte: dalle opere dell'Ottocento (da Morbelli a Induno, da Favretto a D'Azeglio) ai capolavori del Cinquecento piemontese fino ad arrivare ai tesori del Duomo e ai reperti archeologici. Un viaggio tra i musei cittadini.

Lombardia

Amore, morte e fiori. La brevità della vita secondo il Genovesino

Di Federico Giannini | 07/03/2021


Le vanitas del Genovesino (Luigi Miradori; Genova?, 1605-1610 circa - Cremona, 1656) sono tra i dipinti che meglio ci comunicano il carattere del XVII secolo. Tra queste, il capolavoro conservato al Museo Civico di Cremona.

Liguria

Arte antica a Sanremo: cinque luoghi da vedere in città, in due giorni

Di Redazione | 04/03/2021


Sanremo non è solo Festival: ecco un itinerario per andare alla scoperta di inaspettati e interessantissimi brani d'arte antica in città, in un percorso in cinque tappe da compiere in due giorni.

Lombardia

L'emozione dell'inverno in otto quadri: il “Poema Invernale” di Vittore Grubicy

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 02/03/2021


Tra i più importanti capolavori del genere del paesaggio-stato d'animo in Italia, il “Poema Invernale” è un ciclo di Vittore Grubicy che in otto quadri restituisce all'osservatore tutta la magia dell'inverno.

Lazio

Le raccoglitrici di legna che non sapevano d'aver fatto nascere il moderno paesaggio italiano

Di Federico Giannini | 28/02/2021


Uno dei testi fondamentali della moderna pittura di paesaggio italiana è un'opera di Nino Costa (Giovanni Costa; Roma, 1826 - Marina di Pisa, 1903) che raffigura alcune donne che raccolgono legna sul litorale di Anzio.

Toscana

La Madonna Rucellai di Duccio di Buoninsegna, la più grande tavola del Duecento

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 27/02/2021


La Madonna Rucellai di Duccio di Buoninsegna è la più grande tavola dipinta del XIII secolo arrivata fino a noi. Custodita agli Uffizi nella sala delle Maestà, a confronto con Cimabue e Giotto, è in realtà della chiesa di Santa Maria Novella. Scopriamola in questo articolo.

Lazio

Le molte vite del Mausoleo di Augusto, dagli albori dell'età imperiale a oggi

Di Claudia Farini | 26/02/2021


Tutta la storia del Mausoleo di Augusto, il grande sepolcro del primo imperatore, dall'antichità fino ai giorni nostri.

Toscana

“La più bella tavola di Ambrogio Lorenzetti esistente”: la Madonna del latte di Siena

Di Federico Giannini | 21/02/2021


Nel 1879, un giovane Charles Fairfax Murray la descriveva come la “più bella tavola esistente” di Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 circa - 1348): è la delicata Madonna del latte del Museo Diocesano di Siena, un capolavoro originalissimo e innovativo.

Austria

L'essenza dell'inverno in un dipinto: i Cacciatori nella neve di Pieter Bruegel il Vecchio

Di Claudia Farini | 18/02/2021


I “Cacciatori nella neve” di Pieter Bruegel sono uno dei capolavori del grande pittore olandese: conservati al Kunsthistorisches Museum di Vienna, fanno parte di un ciclo di dipinti dedicati ai mesi dell'anno. E comunicano davvero l'essenza dell'inverno.

Campania

Capolavori d'arte medievale nella Costiera Amalfitana: cinque luoghi in due giorni

Di Redazione | 11/02/2021


Alla scoperta della Costiera Amalfitana medievale: cinque luoghi imperdibili da vedere ad Amalfi e dintorni in un fine settimana.

Lombardia

Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio. La conquista della quarta dimensione

Di Federico Giannini | 07/02/2021


Considerato il maggior capolavoro scultoreo di Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 1882 - Verona, 1916), “Forme uniche della continuità nello spazio”, opera ben nota a tutti anche perché riprodotta sui 20 centesimi di euro italiani, è la scultura che ha aperto all'arte contemporanea.

Lazio

Opere di Raffaello a Roma: cinque luoghi da vedere in due giorni

Di Redazione | 04/02/2021


Quali sono le opere di Raffaello da vedere a Roma? Per il nostro format di viaggi per il fine settimana, scopriamo quali sono i capolavori dell'Urbinate da vedere in cinque luoghi nella capitale, nell'arco di due giorni.

Emilia-Romagna

Margherita d'Austria: storia della duchessa che fondò Palazzo Farnese a Piacenza

Di Ilaria Baratta | 01/02/2021


Duchessa di Parma e Piacenza tra il 1547 e il 1586, Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V, diede il via alla costruzione di uno degli edifici più importanti del secondo Cinquecento in Italia, Palazzo Farnese a Piacenza, oggi sede dei musei civici.

Marche

Un capolavoro di dolcezza e minuzia: la Madonna della Pace del Pinturicchio

Di Federico Giannini | 31/01/2021


Conservata nella Pinacoteca Civica di San Severino Marche, la “Madonna della Pace” è uno dei più grandi capolavori del Pinturicchio (Bernardino di Betto; Perugia, 1452 circa - Siena, 1513) ed è un testo fondamentale del Rinascimento umbro.

Sicilia

Lo spettacolo del Barocco a Palermo: cinque chiese da vedere in due giorni in città

Di Redazione | 28/01/2021


Cinque chiese da vedere in due giorni a Palermo, per non perdere lo spettacolo dell'arte barocca nel capoluogo della Sicilia.

Emilia-Romagna

Correggio: il lascito dei maestri e l'inquietudine dello spazio supremo

Di Giuseppe Adani | 26/01/2021


“Dum venĕris”: a Parma un quinto centenario di straordinario valore. Quello della cupola di San Giovanni Evangelista affrescata dal Correggio.

Lazio

Pessimismo e Ottimismo: lo scontro futurista tra due forze nel capolavoro di Giacomo Balla

Di Federico Giannini | 24/01/2021


Nel 1923 Giacomo Balla (Torino, 1871 - Roma, 1958) dipingeva l'opera che lui stesso considerava uno dei suoi massimi capolavori: Pessimismo e Ottimismo. Qui, l'artista riuscì a compendiare le sue ricerche dando forma allo scontro tra due forze che governano l'universo.

Emilia-Romagna

Una bella dai capelli che scherzano col vento: la Scapigliata di Leonardo da Vinci

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 22/01/2021


La Scapigliata di Leonardo da Vinci, conservata alla Galleria Nazionale di Parma, è una delle opere più note del grande artista toscano. Al centro di un lunghissimo dibattito attributivo, l'opera è uno dei simboli della bellezza femminile in Leonardo.

Toscana

Cinque luoghi in Toscana dove vedere in due giorni opere meno note di Michelangelo

Di Redazione | 21/01/2021


In questa nuova puntata del format “Cinque luoghi in due giorni”, scopriamo cinque siti in Toscana dove poter ammirare alcuni capolavori meno conosciuti del grande Michelangelo Buonarroti.

Veneto

Tra Venezia e il Nord Europa: la Crocifissione di Andrea Previtali alle Gallerie dell’Accademia

Di Federico Giannini | 17/01/2021


La Crocifissione di Andrea Previtali (Berbenno?, 1470/1480 - Bergamo, 1528) è forse uno dei dipinti più sottovalutati delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, ma ammirarlo significa entrare in un mondo straordinario, quello della Venezia d'inizio Cinquecento.

Emilia-Romagna

La vita di una donna straordinaria: Matilde di Canossa, i suoi castelli, i suoi luoghi

Di Ilaria Baratta | 16/01/2021


Nei monti di Reggio Emilia c'è una zona nota come “Terre di Canossa”: è il territorio dove si trovano i castelli nei quali si dipanò la vita di Matilde di Canossa, una delle donne più straordinarie e influenti di tutta la storia. Ripercorriamo la sua storia attraverso arte e monumenti.

Umbria

Dante e Orvieto, da Luca Signorelli a Federico Zuccari

Di Alessandra Cannistrà | 15/01/2021


Una connessione tra Dante, Luca Signorelli e Federico Zuccari passa da Orvieto. Qui, Signorelli ha dipinto gli spettacolari affreschi della Cappella di San Brizio che dànno forma all'immaginario dantesco. E ispirarono le stesse visioni di Federico Zuccari.

Emilia-Romagna

Opere del Parmigianino in cinque luoghi a Parma e dintorni da vedere in due giorni

Di Redazione | 14/01/2021


Un itinerario a Parma e dintorni, da compiersi in due giorni, per scoprire le opere del Parmigianino in città e nel suo territorio.

Veneto

Una Sacra Famiglia del “Caravaggio di Verona”: il misterioso Pietro Bernardi

Di Federico Giannini | 10/01/2021


Pietro Bernardi (Verona, 1580/1590 - 1623) è un artista oggi semisconosciuto, ma è stato uno dei primi caravaggeschi d'Italia. A Verona nessuno fu più vicino di lui a Caravaggio. Perché è stato dimenticato? Scopriamo la sua storia con un suo bellissimo dipinto.

Lombardia

Cinque luoghi per conoscere Giulio Romano a Mantova e dintorni in due giorni

Di Redazione | 09/01/2021


Un itinerario per scoprire Giulio Romano a Mantova, in cinque luoghi tra i più noti della città, indissolubilmente legati al nome del grande artista del Cinquecento.

Lombardia

Un inno alla luce: la “Danza delle Ore” di Gaetano Previati, tra musica e poesia

Di Federico Giannini | 03/01/2021


Esposta per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1899, la Danza delle Ore è uno dei capolavori di Gaetano Previati (Ferrara, 1852 - Lavagna, 1920). Non fu subito capito dalla critica: oggi invece possiamo considerarlo un manifesto del simbolismo italiano e del divisionismo.

Svizzera

Il Canton Ticino è stato tra le avanguardie del '900. La storia dell'arte astratta va riscritta?

Di Anna de Fazio Siciliano | 30/12/2020


Nel primo Novecento, l'insospettabile Canton Ticino rappresentò uno dei luoghi delle avanguardie dell'arte, al pari di Parigi, Zurigo, New York. La storia dell'arte astratta è da riscrivere? Ecco cosa successe in quegli anni in quest'angolo di Svizzera.

Toscana

L'Anfiteatro di Volterra: le scoperte dello scavo archeologico più sbalorditivo del 2020

Di Redazione | 29/12/2020


Verrà ricordato come lo scavo archeologico del 2020: l'Anfiteatro di Volterra, scoperto nel 2015, è stato scavato approfonditamente a partire dal 2019 e quest'anno ha rivelato scoperte eccezionali.

Emilia-Romagna

Un grande tempio dell’arte del Seicento in Emilia: la Madonna della Ghiara a Reggio Emilia

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 28/12/2020


Il 1619 i fedeli entravano per la prima volta nel tempio della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia: uno straordinario edificio di culto, summa del grande Seicento emiliano, ricco di capolavori.

Liguria

Un'immagine della mente. La Madonna della Candela di Luca Cambiaso, anticipatore di Caravaggio?

Di Federico Giannini | 27/12/2020


A partire all'incirca dal 1570 l'arte del genovese Luca Cambiaso (Moneglia, 1527 - El Escorial, 1585) si popolò di notturni che son stati visti come anticipazioni dell'arte di Caravaggio. Tra questi la celebre Madonna della candela.

Spagna

Un presepe intimo e raccolto: la Natività di Federico Barocci

Di Ilaria Baratta | 24/12/2020


Tra le immagini della Natività più note del Cinquecento, figura sicuramente la tela che Federico Barocci eseguì per il duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere. Uno dei presepi più intimi e raccolti della storia dell'arte.

Emilia-Romagna

Forlì, passeggiate d'arte, da Canova a Palmezzano ai grandi del Novecento

Di Lorenza Montanari | 23/12/2020


I musei di Forlì conservano molti capolavori: dalla Ebe di Canova alle pale di Marco Palmezzano per arrivare ai grandi del Novecento come Depero, Balla, Wildt, Morandi, Capogrossi. Un itinerario alla scoperta delle collezioni cittadine.

Ucraina

Un piccolo museo gioiello nella lontana Odessa: il Museo d'Arte Occidentale e Orientale

Di Nataliia Chechykova | 15/12/2020


Breve viaggio nella collezione italiana del XVII e XVIII secolo del Museo d’Arte Occidentale e Orientale di Odessa, uno dei musei più importanti dell'Ucraina.

Piemonte

Il Vercelli Book: il libro che nessuno sapeva leggere

Di Timoty Leonardi | 14/12/2020


La Biblioteca Capitolare di Vercelli conserva un misterioso manoscritto medievalie, il Vercelli Book, risalente al X secolo: non sappiamo chi sia il suo primo possessore né come sia arrivato in Piemonte, ma sappiamo che questa storia ha origine in Inghilterra.

Toscana

La Sant'Anna Metterza di Masaccio e Masolino: due epoche che s'incontrano in una tavola

Di Federico Giannini | 13/12/2020


La Sant'Anna Metterza, conservata agli Uffizi, è opera realizzata assieme da Masaccio e Masolino: caposaldo della storia dell'arte italiana, è un dipinto che racchiude l'incontro (e il divario) tra due epoche.

Lazio

Gli anni bui di Bernini e la sua rivalsa col marmo: la Verità della Galleria Borghese

Di Claudia Farini | 12/12/2020


Dopo la delusione dei campanili di San Pietro, Bernini affidò la sua rivalsa al marmo e scolpì uno dei suoi più grandi capolavori, la “Verità svelata dal Tempo”.

Emilia-Romagna

Un itinerario di restauro: dall'Abbazia del Monte alla Pinacoteca Comunale di Cesena

Di Redazione | 11/12/2020


A Cesena sono stati restaurati tre importanti dipinti, uno di Francesco Francia e due di Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato. Ecco un itinerario per scoprirli in città.

Emilia-Romagna

I capolavori di Benedetto Antelami sulla facciata del Battistero di Parma: lo zooforo e i portali

Di Ilaria Baratta | 10/12/2020


Il Battistero di Parma, edificato tra il 1196 e il 1216, conserva sulla facciata due capolavori di Benedetto Antelami: lo zooforo e i portali scolpiti.

Liguria

La Maddalena di Antonio Canova: dalla velocità del pensiero all’eleganza formale

Di Giorgio Dellacasa | 05/12/2020


Conservata nel museo di Palazzo Bianco a Genova, la Maddalena penitente è un affascinante capolavoro giovanile di Canova, dal quale s'intuisce già l'estro del grande maestro.

Piemonte

Sant’Andrea a Vercelli: primo luogo d’incontro tra romanico lombardo e gotico francese

Di Redazione | 01/12/2020


La basilica di Sant'Andrea a Vercelli è una delle prime chiese gotiche d'Italia, nonché monumento simbolo di una città che fu tra le più floride del XIII secolo.

Emilia-Romagna

Dal Guercino agli apparati scultorei medievali: i tesori della Cattedrale di Piacenza

Di Ilaria Baratta | 28/11/2020


La Cattedrale di Piacenza non è soltanto un luogo di fede, ma anche un tesoro d'arte: dagli affreschi del Guercino e di Ludovico Carracci agli apparati scultorei, dallo splendido polittico dorato alle formelle dei paratici.

Liguria

Luoghi Barocchi a Genova: la conquista di uno spazio infinito

Di Giorgio Dellacasa | 26/11/2020


Come arrivò il barocco a Genova? Quali sono i primi esempi del nuovo stile che si possono vedere in città? Un viaggio tra alcuni dei più straordinari luoghi del Seicento genovese.

Svizzera

Zentrum Paul Klee, la più grande collezione al mondo dell'artista nelle tre colline di Renzo Piano

Di Redazione | 25/11/2020


A Berna si trova il museo che riunisce la più grande collezione al mondo delle opere di Paul Klee: un centro culturale adatto a tutte le età immerso in un'area agricola.

Toscana

Coreglia, l'antico borgo degli emigranti che hanno portato nel mondo le statuine di gesso

Di Redazione | 20/11/2020


Il borgo di Coreglia Antelminelli, nella Media Valle del Serchio, è famoso per due cose: le statuine di gesso e l'emigrazione. E sono strettamente legate. Un viaggio nel borgo che ha portato nel mondo le “figurine” create dai suoi abitanti.

Emilia-Romagna

La Madonna di Simone dei Crocifissi e un volo di fantasia tra le pagine di Marco Santagata

Di Federico Giannini | 15/11/2020


Quale volto potrebbe avere la contessa di Cinìn, protagonista del romanzo “Il maestro dei santi pallidi” di Marco Santagata? Con molta fantasia si potrebbe immaginare qualcosa di molto simile alla Madonna di Simone dei Crocifissi (Simone di Filippo Benvenuti; Bologna, 1330 circa - 1399) conservata alla Galleria Estense di Modena.

Toscana

Poppi, tra eremi e castelli nelle silenziose foreste del Casentino

Di Redazione | 12/11/2020


Un viaggio nel borgo di Poppi, la “capitale” del Casentino, in una terra silenziosa, tra pievi romaniche, eremi, castelli, suggestioni letterarie, artistiche e fiabesche.

Toscana

Uno straordinario episodio d'arte francescana a Siena: il ciclo di Pietro e Ambrogio Lorenzetti

Di Francesca Interguglielmi | 12/11/2020


Scoperti alla metà del XIX secolo, gli affreschi di Pietro e Ambrogio Lorenzetti nella basilica di San Francesco a Siena sono un singolare episodio di arte francescana in città, descritto secondo una particolare iconografia.

Svizzera

Winterthur, cuore della fotografia svizzera, tra passato, contemporaneo e sperimentale

Di Redazione | 11/11/2020


In Svizzera la fotografia ha un nome, quello della città di Winterthur, dove è presente uno dei musei di fotografia più importanti d'Europa, il Fotozentrum.

Emilia-Romagna

Il mondo mentale di Cosmè Tura: i due tondi di san Maurelio alla Pinacoteca di Ferrara

Di Federico Giannini | 08/11/2020


I due tondi con storie di san Maurelio che si conservano alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara sono tra le realizzazioni più interessanti di Cosmè Tura nonché tra le rarissime testimonianze della sua pittura che ancora si trovano nella sua città natale.

Svizzera

L'appartamento del collezionista: la fedele ricostruzione del MAMCO di Ginevra

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 07/11/2020


Al MAMCO di Ginevra dal 1994 si trova la fedele ricostruzione dell'appartamento del critico e collezionista Ghislain Mollet-Viéville, che trasporta in Svizzera un brano della fervente Parigi degli anni Settanta.

Toscana

Barga, la città dei due tramonti: una piccola Firenze di montagna

Di Redazione | 05/11/2020


Barga è un luogo ricco di suggestioni: arte medievale, eleganti palazzi rinascimentali, il borgo caro a Giovanni Pascoli. Un giro per la città della Media Valle del Serchio.

Calabria

Furti di diritti, furti di opere. Mattia Preti a Taverna, un racconto inedito

Di Anna de Fazio Siciliano | 30/10/2020


In Italia le grandi storie della cultura possono trovare spazio anche in un piccolo borgo apparentemente marginale: in questo caso Taverna, in Calabria. Dove nel 1970 si verificò un imponente furto di opere di Mattia Preti, uno dei più grandi artisti italiani del Seicento. Una vicenda che fa ancora riflettere sull'importanza dell'arte nei luoghi cosiddetti minori.

Toscana

Come in un quadro del Quattrocento: Cetona, il borgo amato da Berenson

Di Redazione | 29/10/2020


Il grande Bernard Berenson diceva che in Italia ci sono solo due luoghi che hanno conservato lo spirito del Quattrocento: Asolo in Veneto e Cetona in Toscana. Cetona, in particolare, è in una zona che è cambiata poco nel corso del tempo. E lo stesso vale per il borgo.

Svizzera

Un museo in continuo cambiamento: il MAMCO di Ginevra

Di Redazione | 28/10/2020


Il MAMCO di Ginevra è uno dei musei d'arte contemporanea più interessanti della Svizzera e non solo, organizzato con una formula decisamente interessante. Ecco quali sono le novità che propone.

Toscana

Casole d'Elsa, dieci secoli d'arte tra le colline di Siena

Di Redazione | 22/10/2020


Il viaggio nei borghi della Toscana continua con Casole d'Elsa, un luogo dove da secoli arte e natura sono legate in modo indissolubile.

Toscana

I capolavori giovanili di Michelangelo: la Madonna della Scala e la Battaglia dei Centauri

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 20/10/2020


La Madonna della Scala e la Battaglia dei Centauri sono i capolavori del Michelangelo adolescente, realizzati quando l'artista aveva appena 15 anni o poco più. Ma già da questi lavori emerge la personalità di un genio indipendente.

Toscana

Un trekking tra arte, natura e foliage nelle Foreste Casentinesi verso Camaldoli

Di Redazione | 19/10/2020


Un percorso di trekking giusto per l'autunno e indicato per chi ama sia l'arte sia la natura: le Foreste Casentinesi, il monastero e l'eremo di Camaldoli.

Malta

Il capolavoro di Caravaggio a Malta: la “Decollazione di san Giovanni Battista”

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 19/10/2020


La “Decollazione di san Giovanni Battista” è il grande capolavoro dipinto da Caravaggio a Malta, nonché unica opera firmata del pittore. Risale al 1608, si trova nella capitale maltese e ne parliamo in questo articolo.

Toscana

Pienza, la città ideale del Quattrocento nata per volere di un papa

Di Redazione | 15/10/2020


Pienza è nota per essere la città ideale del XV secolo: è il risultato della risistemazione di un antico borgo, Corsignano, sulla base delle più aggiornate idee di urbanistica rinascimentale.

Marche

L'inquietudine di Lorenzo Lotto tra Leopardi e Anna Banti: la Trasfigurazione di Recanati

Di Federico Giannini | 11/10/2020


Giacomo Leopardi non ebbe mai interesse per le opere di Lorenzo Lotto, nonostante a Recanati ci fossero suoi capolavori. Ma è comunque possibile individuare tratti comuni tra il pittore e il poeta?

Umbria

Le necessità di una devozione: l'arca vecchia di Sant'Ubaldo a Gubbio

Di Francesca Interguglielmi | 09/10/2020


Realizzata nel terzo decennio del Trecento, l'arca vecchia di Sant'Ubaldo, conservata a Gubbio, è uno straordinario manufatto artistico che dimostra come le testimonianze della storia dell'arte custodiscano le storie delle nostre comunità.

Toscana

Calci, dagli splendori e dai rigori della Certosa ai marmi della pieve romanica

Di Redazione | 08/10/2020


Alla scoperta del borgo di Calci, nella Valle Graziosa, importante centro religioso grazie alla presenza della Certosa e di una rilevante pieve romanica.

Emilia-Romagna

Clarice Pecori Giraldi: “Una collezione eterogenea e spontanea: ecco il PART di Rimini”

Di Ilaria Baratta | 06/10/2020


Lo scorso 24 settembre ha aperto il PART, il nuovo museo d'arte contemporanea di Rimini, accolto in due edifici storici della città. Ne abbiamo parlato con la coordinatrice curatoriale Clarice Pecori Giraldi.

Toscana

Palazzuolo sul Senio, un remoto brano di Romagna sui monti della Toscana

Di Redazione | 30/09/2020


In Toscana c'è un lembo di terra che è già Romagna. E uno dei suoi borghi è Palazzuolo sul Senio. Lo scopriamo in questo articolo.

Toscana

Lucignano, un castello medievale nelle campagne della val di Chiana

Di Redazione | 24/09/2020


Una visita nel borgo di Lucignano, in provincia di Arezzo, che conserva ancora il suo impianto di borgo fortificato medievale e dove si trovano preziose opere d'arte, tra cui il celebre albero di Lucignano.

Emilia-Romagna

Seducente, forte e soave: l'apparizione di Cristo alla madre del Guercino

Di Federico Giannini | 20/09/2020


Tra le opere più belle del Guercino, il “Cristo risorto che appare alla madre”, conservato alla Pinacoteca Civica di Cento, fu molto apprezzato anche da Goethe.

Lazio

Il Trasporto di Cristo al sepolcro. La complessa realizzazione di un capolavoro giovanile di Raffaello

Di Claudia Farini | 19/09/2020


La Deposizione Baglioni, capolavoro del giovane Raffaello Sanzio, è anche una delle sue opere più complesse: per chi fu realizzata? Quale è il suo significato? Da quali fonti deriva? Se ne parla in questo articolo.

Toscana

Collodi, l'antico e ripido borgo di Pinocchio

Di Redazione | 16/09/2020


Tutti conoscono Pinocchio, ma forse non tutti conoscono il borgo dov'è cresciuto il suo autore, Carlo Lorenzini: si tratta di Collodi, un luogo tanto caro allo scrittore da diventare il suo pseudonimo.

Svizzera

Dieci borghi da vedere in Svizzera

Di Redazione | 16/09/2020


In montagna, tra valli verdeggianti, punteggiati di antichi campanili e castelli medievali: ecco dieci borghi da visitare in Svizzera.

Toscana

Loro Ciuffenna: nel Valdarno tra colline punteggiate di pievi romaniche

Di Redazione | 10/09/2020


Il borgo di Loro Ciuffenna si trova nel Valdarno aretino, in un territorio punteggiato di pievi romaniche. Qui si trova il mulino più antico di Toscana e qui si trovano anche notevoli testimonianze artistiche, dal romanico al Novecento.

Toscana

Un racconto di marmo. Il pavimento del Duomo di Siena

Di Francesca Interguglielmi | 07/09/2020


Il pavimento del Duomo di Siena è una delle opere più straordinarie del Rinascimento: un vero racconto di marmo (ma non solo) che si dipana ai piedi di chi entra nella Cattedrale senese.

Toscana

Il borgo di Montescudaio, una terrazza antica sulla Val di Cecina e sul mare

Di Redazione | 03/09/2020


Situato all'inizio della val di Cecina, il borgo di Montescudaio, in provincia di Pisa, è un silenzioso brano di Toscana non intaccato dal turismo di massa.

Toscana

Buonconvento, il “luogo felice” al centro della val d'Arbia, nelle crete senesi

Di Redazione | 27/08/2020


Il borgo di Buonconvento, nel centro della val d’Arbia, ha un nome che in latino significa ’luogo felice’. E in effetti visitarlo conferma il suo etimo.

Marche

Cingoli, nelle colline marchigiane dove s'incontrano Lorenzo Lotto e un papa

Di Redazione | 25/08/2020


Viaggio nel borgo di Cingoli, nelle Marche, celebre per la straordinaria pala di Lorenzo Lotto ma non solo.

Toscana

Montaione, mistico borgo tra i boschi della Valdelsa fiorentina

Di Redazione | 19/08/2020


Immerso nei boschi della Valdelsa Fiorentina, l'antico borgo di Montaione è il luogo su cui sorge l'unico sacro monte della Toscana, la Gerusalemme di San Vivaldo.

Umbria

Malinconica serenità: Spello, il borgo romano, medievale e rinascimentale

Di Redazione | 18/08/2020


Un viaggio a Spello, borgo di origine romana, per un percorso che attraversa Medioevo e Rinascimento tra capolavori della storia dell'arte.

Toscana

Le sculture di Mauro Staccioli a Volterra: esperienze che diventano arte nel paesaggio

Di Ilaria Baratta | 15/08/2020


“Luoghi d'esperienza” è il nome di un itinerario tra le opere che Mauro Staccioli ha realizzato nel paesaggio di Volterra. Interventi che ricordano alcune sue esperienze, elevate a un livello universale, nel dialogo tra arte e territorio.

Toscana

Pitigliano, la piccola Gerusalemme “apparizione fantastica nella tranquillità del paesaggio”

Di Redazione | 13/08/2020


Sorge su un alto sperone di tufo il borgo di Pitigliano in Maremma: il geografo Bertarelli lo aveva definito, una “apparizione fantastica nella tranquillità del paesaggio”. Ma il borgo è anche sede di un'antica comunità ebraica.

Toscana

Le due vite di Populonia, antica terra di ferro

Di Redazione | 06/08/2020


Populonia, splendido borgo che domina dall'alto il golfo di Baratti, è stata una delle più prospere città etrusche. Caduta, è riuscita a rinascere.

Liguria

Il Battistero di Albenga, la più importante architettura paleocristiana in Liguria

Di Francesca Interguglielmi | 06/08/2020


Ad Albenga (Savona) si conserva la più importante architettura paleocristiana della Liguria: è il Battistero della cittadina rivierasca, che conserva ancora uno splendido mosaico del V-VI secolo.

Marche

L'abbazia benedettina di Santa Maria di Moie, la perla del romanico delle Marche

Di Martina Gambioli | 01/08/2020


Alla scoperta dell'abbazia benedettina di Santa Maria di Moie (Ancona), perla del romanico delle Marche, uno dei principali monumenti dell'area.

Toscana

Certaldo, un brano di Medioevo nel borgo natale del Boccaccio

Di Redazione | 30/07/2020


Alla scoperta del borgo di Certaldo, in Toscana, la città che ha dato i natali al grande Giovanni Boccaccio.

Toscana

Come Magritte, ma col panorama di Firenze: Jean-Michel Folon al Giardino delle Rose

Di Ilaria Baratta | 29/07/2020


Il Giardino delle Rose di Firenze è uno splendido roseto che si trova appena sotto piazzale Michelangelo: da alcuni anni, è diventato un parco d'artista, perché ospita diverse sculture del belga Jean-Michel Folon.

Toscana

Anghiari, il borgo della battaglia tra capolavori rinascimentali e cene in strada

Di Redazione | 24/07/2020


Cosa cela lo splendido borgo di Anghiari, il borgo noto per la battaglia raffigurata da Leonardo. Un viaggio alla sua scoperta.

Veneto

Montagnana, tra mura medievali e fantasmi giorgioneschi

Di Redazione | 20/07/2020


Un viaggio a Montagnana, borgo racchiuso tra le sue mura medievali, tra i migliori esempi in Europa.

Toscana

Il Parco Sculture del Chianti, il bosco dove l'arte diviene parte del paesaggio

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 15/07/2020


Dal 2004, tra le colline del Chianti, esiste un bosco dove l'arte diventa parte integrante del paesaggio, con cui dialoga in armonia: è il Parco Sculture del Chianti.

Campania

Napoli, la Cappella Sansevero e il Cristo Velato: un'immersione nello splendore barocco

Di Ilaria Baratta | 12/07/2020


La Cappella Sansevero, il tempio di Raimondo di Sangro, famoso per la presenza del celeberrimo Cristo Velato di Giuseppe Sammartino, è un vero tesoro del barocco napoletano.

Liguria

Tellaro, l'“eterna canzone del mare” che affascinò David Herbert Lawrence

Di Redazione | 11/07/2020


Un viaggio nello splendido borgo di Tellaro, tra ricordi letterari, nella parte più meridionale della Liguria.

Toscana

La Magia di Quarrata: la villa medicea dove antico e contemporaneo s'incontrano in un dialogo tra uomo e paesaggio

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 08/07/2020


A Quarrata (Pistoia), la villa medicea della Magia si è trasformata negli ultimi anni in un giardino d'arte contemporanea che si chiama “Genius Loci - Lo spirito del luogo”: un luogo dove antico e contemporaneo s'incontrano in un serrato dialogo tra uomo e paesaggio.

Emilia-Romagna

Sulla piazza di Castell'Arquato. Un viaggio nel Medioevo in Emilia

Di Redazione | 07/07/2020


Il borgo di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, è uno dei meglio conservati dell'Emilia. Un breve viaggio tra i suoi vicoli.

Sardegna

Il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola in Sardegna, il parco dove le sculture suonano

Di Redazione | 06/07/2020


A San Sperate, a pochi chilometri da Cagliari, in Sardegna, si può visitare il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, il parco d'arte contemporanea celebre per le sue sculture che suonano.

Lazio

C'è un paese delle fiabe nella Tuscia tutto decorato con opere di street art

Di Redazione | 01/07/2020


Sant’Angelo di Roccalvecce, in provincia di Viterbo, è il Paese delle Fiabe: opere di street art decorano i muri del piccolo borgo.

Emilia-Romagna

10 cammini di pellegrinaggio in Emilia Romagna, percorsi tra arte e sacro

Di Redazione | 30/06/2020


Toscana

Il Parco di Pinocchio a Collodi. Un percorso tra sculture e natura, nella fiaba del più famoso burattino

Di Ilaria Baratta | 29/06/2020


A Collodi è aperto, dal 1972, il Parco monumentale di Pinocchio: un incredibile percorso di arte e natura, con sculture di grandi artisti che rievocano la fiaba del burattino più famoso del mondo.

Toscana

Arte nei parchi: 10 collezioni d'arte contemporanea all'aperto da vedere in Toscana

Di Redazione | 25/06/2020


La Toscana è terra d'arte contemporanea: scopriamo dieci collezioni d'arte all'aperto da vedere in altrettanti parchi sparsi in tutto il territorio della regione.

Emilia-Romagna

La Fenice Schifanoia: torna in luce il genio di Francesco del Cossa e di Ercole de’ Roberti nel palazzo di Borso d’Este

Di Giovanni Sassu | 23/06/2020


Il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara è uno dei massimi capolavori della pittura rinascimentale. E adesso risorge in nuova luce.

Toscana

10 splendidi parchi d'artista da visitare in Toscana

Di Redazione | 20/06/2020


Sculture che suonano con il vento, giganti monumentali, opere immerse nella natura, paesaggi meravigliosi: la Toscana è una terra d'arte contemporanea, dove l'uomo dialoga con la natura. E dove molti artisti contemporanei hanno dato vita a splendidi parchi di scultura.

Svizzera

La Svizzera è il paese con la più alta concentrazione di musei al mondo

Di Redazione | 14/06/2020


Con 980 sedi museali, la Svizzera è il paese con la più alta concentrazione di musei sul territorio: scopriamo qui i musei dell'associazione Art Museums of Switzerland.

Toscana

Dieci aree archeologiche da vedere in Toscana, tra etruschi, romani e alto Medioevo

Di Redazione | 12/06/2020


Alla scoperta di dieci aree archeologiche da visitare in Toscana, tra siti etruschi, siti romani e siti altomedievali.

Lombardia

Pater Padus. Sul grande fiume un sole d'arte a San Benedetto Po: il Monastero, il Refettorio, la Basilica, il Museo

Di Giuseppe Adani | 09/06/2020


A San Benedetto Po si trova la Basilica di Polirone, un luogo dalla storia millenaria che custodisce preziosissimi tesori d'arte.

Toscana

La Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena: un capolavoro religioso ma soprattutto civile

Di Francesca Interguglielmi | 05/06/2020


La “Maestà” di Simone Martini, il capolavoro che decora una delle pareti della Sala del Mappamondo nel Palazzo Pubblico di Siena, è un alto esempio dei valori civili dell'antica Repubblica Senese, ed è anche una straordinaria e innovativa opera d'arte.

Fiandre

La chiesa di San Pietro a Lovanio, un gioiello del Gotico brabantino. In 12 tappe

Di Redazione | 17/05/2020


La chiesa di San Pietro a Lovanio è uno dei maggiori capolavori del Gotico brabantino. Scopriamola con un itinerario in dodici tappe.

Puglia

Dieci borghi da visitare in Puglia

Di Redazione | 08/05/2020


Viaggio in Puglia alla scoperta di dieci meravigliosi borghi da visitare in questa regione del sud.

Friuli-Venezia Giulia

Dieci borghi da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Di Redazione | 07/05/2020


Un viaggio in questa terra di confine per scoprire dieci borghi da visitare nel Friuli-Venezia Giulia.

Abruzzo

Dieci borghi da visitare in Abruzzo

Di Redazione | 06/05/2020


Dall'Appennino alla costa, un viaggio in Abruzzo per scoprire dieci borghi da visitare in regione.

Marche

Dieci borghi da visitare nelle Marche

Di Redazione | 05/05/2020


Nel cuore dell'Italia per visitare le Marche alla ricerca di dieci splendidi borghi, in una nuova tappa del nostro viaggio.

Fiandre

Conoscere il Rinascimento fiammingo... nelle Fiandre: un viaggio in dieci tappe

Di Redazione | 04/05/2020


Un viaggio in dieci tappe attraverso le Fiandre per conoscere i maestri e i capolavori del Rinascimento fiammingo.

Sardegna

Dieci borghi da visitare in Sardegna

Di Redazione | 04/05/2020


Un viaggio in Sardegna alla scoperta di dieci borghi da vedere nell'isola.

Toscana

Dieci borghi da visitare in Toscana

Di Redazione | 03/05/2020


Il viaggio in Italia continua e la tappa odierna è la Toscana: ecco dieci borghi da visitare in tutta la regione.

Trentino-Alto Adige

Dieci borghi da visitare in Trentino-Alto Adige

Di Redazione | 02/05/2020


Viaggio nella regione più settentrionale d’Italia per scoprire dieci borghi da visitare, tra le meraviglie del Trentino-Alto Adige.

Campania

Dieci borghi da visitare in Campania

Di Redazione | 30/04/2020


Ancora in viaggio tra i borghi d'Italia, alla scoperta di dieci località da vedere nelle terre della Campania, tra mare e montagne.

Valle d'Aosta

Dieci borghi da visitare in Valle d'Aosta

Di Redazione | 30/04/2020


La Valle d'Aosta è la nuova tappa del nostro viaggio attraverso i borghi più belli d'Italia: eccone dieci da visitare tra le montagne.

Basilicata

Dieci borghi da visitare in Basilicata

Di Redazione | 29/04/2020


Un nuovo appuntamento con il viaggio tra i borghi d'Italia ci porta in Basilicata (o Lucania) alla scoperta di dieci meravigliose località della regione.

Marche

Le opere di Lorenzo Lotto a Jesi: cinque capolavori del Cinquecento

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 28/04/2020


La città di Jesi conserva ben cinque capolavori di Lorenzo Lotto, uno dei più grandi artisti del Rinascimento. Scopriamoli nel dettaglio.

Sicilia

Dieci borghi da visitare in Sicilia

Di Redazione | 28/04/2020


La Sicilia è la regione che tocchiamo nella nuova puntata del nostro viaggio alla scoperta dei borghi d'Italia.

Piemonte

Dieci borghi da visitare nel Piemonte

Di Redazione | 26/04/2020


Il Piemonte è la nuova tappa del viaggio alla scoperta dei borghi d'Italia: eccone dieci da visitare in regione.

Lazio

Dieci borghi da visitare nel Lazio

Di Redazione | 25/04/2020


Il viaggio in Italia continua con dieci suggerimenti per borghi da visitare nel Lazio.

Liguria

Dieci borghi da visitare in Liguria

Di Redazione | 21/04/2020


La Liguria è la protagonista di questo nuovo appuntamento con i borghi da visitare: ecco dieci borghi in tutta la regione.

Fiandre

La Madonna Van der Paele, la più grande opera di Jan van Eyck dopo il Polittico di Gent

Di Till-Holger Borchert | 21/04/2020


La Madonna del canonico Van der Paele è una delle opere più importanti di Jan van Eyck: in questo articolo è raccontata da uno dei massimi esperti del pittore, lo storico dell'arte Till-Holger Borchert.

Molise

Dieci borghi da visitare in Molise

Di Redazione | 19/04/2020


Continua il viaggio tra i borghi d'Italia: ecco dieci antichi borghi da vedere in Molise.

Veneto

Parenti stretti: Palazzo Contarini del Bovolo e il Fontego dei Tedeschi

Di Agata Brusegan | 19/04/2020


Due importanti edifici veneziani apparentemente molto distanti, Palazzo Contarini del Bovolo e il Fontego dei Tedeschi, hanno molte più affinità di quanto si pensi.

Emilia-Romagna

Dieci borghi da visitare in Emilia Romagna

Di Redazione | 16/04/2020


Nuovo appuntamento con i dieci borghi da visitare: questa volta, viaggio in Emilia Romagna.

Liguria

Tre splendidi palazzi di Genova si svelano per la prima volta sul web: ecco in anteprima le novità dei primi Rolli Days digitali

Di Redazione | 14/04/2020


In anteprima, ecco le novità della prima edizione digitale dei Rolli Days di Genova, la tradizionale manifestazione che apre le porte dei palazzi storici della città.

Calabria

Dieci borghi da visitare in Calabria

Di Redazione | 13/04/2020


Continua il viaggio lungo l'Italia, con dieci borghi da visitare in Calabria.

Lazio

Quando il Mosè di Michelangelo si raccontò a Freud

Di Claudia Farini | 13/04/2020


Nel 1914, il padre della psicanalisi Sigmund Freud pubblicò un saggio sul Mosè di Michelangelo: un'interessante lettura che riguarda uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte.

Umbria

Dieci borghi da visitare in Umbria

Di Redazione | 11/04/2020


Dieci splendidi borghi ricchi d'arte e di storia da visitare in Umbria.

Veneto

Dieci borghi da visitare in Veneto

Di Redazione | 09/04/2020


Lombardia

Dieci borghi da visitare in Lombardia

Di Redazione | 07/04/2020


Lazio

Tutta la storia, devozionale e artistica, del crocifisso miracoloso di San Marcello al Corso

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 28/03/2020


La storia, devozionale e artistica, del trecentesco crocifisso di San Marcello al Corso (Roma), ritenuto miracoloso dai fedeli.

Fiandre

Le opere e i luoghi di Jan van Eyck a Bruges, nel cuore delle Fiandre

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 16/03/2020


Quali sono le testimonianze che Jan van Eyck ha lasciato a Bruges, nel cuore delle Fiandre? Due straordinari capolavori, e in più i luoghi che frequentava.

Svizzera

Le città della Svizzera: quali visitare e che cosa vedere per un viaggio all'insegna dell'arte e non solo

Di Redazione | 26/02/2020


Quali città vedere in Svizzera per un viaggio d'arte? E che cosa vedere? Lo scopriamo in questo articolo.

Emilia-Romagna

L'emozione del Guercino e del suo dramma sacro, nella sua Cento

Di Federico Giannini | 28/12/2019


“Emozione” è una parola chiave per leggere le opere del Guercino e per comprendere la mostra che Cento gli dedica, sette anni dopo il sisma del 2012.

Marche

Immergersi in una scena della Natività: il Presepe manierista di Federico Brandani a Urbino

Di Ilaria Baratta | 24/12/2019


Il Presepe di Federico Brandani è il più antico presepe con figure in stucco a grandezza naturale: capolavoro manierista, porta i visitatori a immergersi nella scena della Natività.

Puglia

Gli Ori di Taranto: la raffinatissima oreficeria magnogreca al Museo Archeologico Nazionale

Di Redazione | 20/12/2019


Gli Ori di Taranto sono la più preziosa testimonianza della raffinatissima oreficeria tarantina: sono conservati al Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Olanda

Un percorso tra i temi dei capolavori giovanili di Rembrandt van Rijn

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 03/12/2019


Il grande Rembrandt van Rijn si distinse fin da subito, in giovinezza, come un artista di grande talento. Ecco un breve percorso tra i temi dei suoi capolavori giovanili.

Toscana

Ecco l'Ombra di San Gimignano: finalmente rivelata la straordinaria scoperta etrusca

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 29/11/2019


Finalmente rivelata la scoperta dell'Ombra di San Gimignano, statua etrusca in bronzo del III secolo a.C.: è uno dei rinvenimenti più importanti degli ultimi anni.

Olanda

Entrare nelle case dell'Olanda del Seicento con le opere di Pieter de Hooch

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 28/11/2019


La prima monografica olandese dedicata a un importante artista del Seicento, Pieter de Hooch, pittore di Delft, è occasione per una breve incursione nella sua arte.

Puglia

Un brano di barocco napoletano in Puglia: il Cappellone di San Cataldo al Duomo di Taranto

Di Ruggiero Doronzo | 18/11/2019


Il Cappellone di San Cataldo nel Duomo di Taranto è un vero brano di barocco napoletano in Puglia. I suoi più famosi capolavori sono i grandi santi in marmo di Giuseppe Sanmartino, lo scultore del “Cristo velato”.

Lazio

Raffinatezza, bellezza e mito: la Sibilla Cumana del Domenichino

Di Ilaria Baratta | 17/11/2019


Tra le opere più raffinate del classicismo secentesco, la Sibilla Cumana del Domenichino, nelle sue diverse versioni, è una delle più famose opere del pittore bolognese.

Malta

Caravaggio e Mattia Preti: due geni italiani a Malta, nell'Oratorio di Alof de Wignacourt

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 12/11/2019


Nell'oratorio di San Giovanni Decollato a Malta si conservano le opere di due grandi artisti italiani: Caravaggio e Mattia Preti. Scopriamo la storia di questo singolare edificio e delle opere che vi sono conservate.

Italia

Sapete dove sono sepolti tutti i dodici apostoli di Cristo? Luoghi d'arte e di fede, molti dei quali in Italia

Di Redazione | 06/11/2019


Sapreste elencare i siti in cui si trovano le sepolture dei dodici apostoli? Ecco dove sono: luoghi d'arte e di fede, in gran parte in Italia.

Puglia

Gravina in Puglia, la singolare storia della chiesa con la facciata a forma di stemma nobiliare

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 30/10/2019


A Gravina in Puglia esiste una chiesa unica al mondo: la sua facciata, infatti, riproduce lo stemma della famiglia del vescovo che la fece edificare. Ecco la sua storia.

Lazio

Caravaggio o Spadarino? La storia del “Narciso” della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini

Di Claudia Farini | 20/10/2019


Il Narciso di Palazzo Barberini è da decenni al centro di un appassionato dibattito critico: Caravaggio o Spadarino? Ricostruiamo le tappe della discussione in questo articolo.

Veneto

Peggy Guggenheim, l'ultima dogaressa di Venezia. Ecco come nacque la sua collezione e quali furono i suoi interessi

Di Ilaria Baratta | 03/10/2019


Come nacque e si sviluppò la collezione di Peggy Guggenheim, quali furono i suoi interessi, quali gli artisti con i quali dialogò.

Toscana

La Tavola Doria, la più nota tra le copie della perduta Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 13/09/2019


La Tavola Doria è sicuramente la più nota e la più discussa (e anche la migliore) tra le copie della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Vediamola da vicino.

Puglia

Uno spaccato di arte greco-bizantina nel cuore del Salento: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 10/09/2019


L'abbazia di Santa Maria di Cerrate è una delle più antiche della Puglia. Recentemente riaperta dal FAI, è un vero brano di arte greco-bizantina nel Salento.

Lombardia

I Musei Civici di Monza: un viaggio nella Casa degli Umiliati, sede dell'importante pinacoteca della città

Di Ilaria Baratta | 04/09/2019


La Casa degli Umiliati, uno storico edificio di Monza, ospita oggi la pinacoteca dei Musei Civici di Monza, importante museo lombardo. Facciamo un viaggio al suo interno.

Puglia

La Galleria Nazionale della Puglia di Bitonto, un museo nato grazie alle generosità di due fratelli collezionisti

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 23/08/2019


La Galleria Nazionale della Puglia, uno dei musei più ricchi della regione, è nato grazie alla donazione di due fratelli collezionisti, Girolamo e Rosaria Devanna. Scopriamo la storia del museo e alcuni dei suoi pezzi più interessanti.

Friuli-Venezia Giulia

Gli splendori di Aquileia antica e paleocristiana tra la Basilica e i musei

Di Ilaria Baratta | 08/08/2019


Aquileia è una città dallo splendido passato, che vive nelle preziose testimonianze antiche e paleocristiane. In questo articolo, un breve viaggio tra i tesori di Aquileia.

Sicilia

Il palazzo dei re Normanni “è della città e del mondo”: da Palermo un messaggio di convivenza di culture e popoli

Di Silvia Mazza | 31/07/2019


Recensione della mostra “Castrum superius. Il Palazzo dei re normanni”, a Palermo, Palazzo dei Normanni, dal 15 maggio 2019 al 10 gennaio 2020.

Friuli-Venezia Giulia

Un connubio tra arte, mare e navi: il Museo della Cantieristica di Monfalcone

Di Ilaria Baratta | 23/07/2019


Non solo industria: il Museo della Cantieristica di Monfalcone racconta uno spaccato di storia d'Italia e accoglie alcune importanti opere d'arte.

Toscana

Toscana, terra d'arte contemporanea. Senza che lei lo sappia

Di Federico Giannini, Daniele Rocca | 15/07/2019


In Italia poche regioni (o forse nessuna) sono legate all'arte contemporanea come la Toscana. Il problema è che la Toscana non sa di essere terra d'arte contemporanea.

Spagna

Pablo Picasso “domestico”: una passeggiata nella sua casa d'infanzia a Malaga e nel Museo a lui dedicato

Di Gabriele Giannini | 12/07/2019


A Malaga, città natale di Pablo Picasso, sono molte le testimonianze della sua arte, suddivise soprattutto tra due musei: quello allestito nella sua casa d'infanzia, e il Museo Picasso.

Puglia

Castel del Monte, l'imponente castrum ottagonale di Federico II: la storia, le opere, il significato

Di Federico Giannini, Ilaria Baratta | 10/07/2019


Castel del Monte è il monumento-simbolo di Federico II e ha sempre affascinato studiosi e pubblico: quale la sua destinazione, la sua storia, il suo significato? Lo scopriamo in questo approfondimento.

Puglia

La Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, il virtuosismo dell’accoglienza

Di Cristina Principale | 11/06/2019


Attiva da 21 anni seppur con forme diverse, la Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare è il più attivo e vivace centro per l’arte contemporanea stabile di Puglia.

Toscana

Uffizi, le nuove quattordici sale del Cinquecento fiorentino e veneto. Le foto esclusive

Di Redazione | 03/06/2019


Gli Uffizi aprono le quattordici nuove sale dedicate al Cinquecento fiorentino e al Cinquecento veneto. Ecco una selezione di foto esclusive.

Puglia

La Puglia nell'opera di Giuseppe De Nittis, impressionista italiano, da Barletta alla conquista delle grandi metropoli

Di Francesca Della Ventura | 16/05/2019


Alla Pinacoteca di Barletta si conserva la più cospicua raccolta di opere di Giuseppe De Nittis, impressionista italiano, che partì da Barletta per conquistare le grandi metropoli europee del secondo Ottocento. In questo articolo, vediamo la Puglia raccontata nei suoi dipinti.

Puglia

Il culto di san Nicola nell'arte a Bari e in Puglia

Di Ruggiero Doronzo | 04/05/2019


Un viaggio in Puglia per scoprire, attraverso le opere d'arte dal Medioevo in poi, in quali termini è stato rappresentato il culto di san Nicola.

Toscana

Fuori mostra: la Resurrezione di Cristo di Verrocchio, da Careggi al secondo piano del Museo del Bargello

Di Vincenzo Sorrentino | 12/04/2019


La “Resurrezione di Cristo” del Verrocchio è stata definita una delle più sorprendenti sculture del secondo Quattrocento fiorentino. Un focus sull'opera.