123...624Pagina 1 di 624

Addio a Giulio Bargellini, fondatore del Museo MAGI '900

Addio a Giulio Bargellini, fondatore del Museo MAGI '900

È scomparso a Pieve di Cento, all'età di 91 anni, l'imprenditore Giulio Bargellini, cavaliere, noto nel mondo della cultura per aver fondato, a partire dalla sua ricca collezione d'arte, il Museo Magi '900 di Pieve di Cento. Nato nel 19...
Leggi tutto...

Esiste un'identità collettiva a cui ci si conforma? A Guarene la riflessione di venti artisti

Dal 23 settembre al 19 novembre 2023, presso il Palazzo Re Rebaudengo a Guarene (Cuneo), la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta che sarà sarà, a cura di Stefano Collicelli Cagol con Michele Bertolino. Un percorso espositivo arti...
Leggi tutto...
Pinacoteca di Brera, inserita in climaframe la Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Pinacoteca di Brera, inserita in climaframe la Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Dal 21 settembre anche la Madonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro di Piero della Francesca, nota anche come Pala Montefeltro, tra massimi capolavori custoditi nella Pinacoteca di Brera, nella sala XXIV, è stata inserita i...
Leggi tutto...
Dopo quarant'anni Firenze dedica una grande mostra a Robert Mapplethorpe, con un confronto inedito

Dopo quarant'anni Firenze dedica una grande mostra a Robert Mapplethorpe, con un confronto inedito

Apre il 23 settembre 2023 al Museo Novecento di Firenze la mostra Beauty and Desire, visitabile fino al 14 febbraio 2024, con cui il museo fiorentino vuole rendere omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del Novecento, Robert Mapplethor...
Leggi tutto...

Da Genova a Mestre: Serena Bertolucci è la nuova direttrice di M9 - Museo del '900

Nominata dal Consiglio di Amministrazione, Serena Bertolucci è la nuova direttrice del Museo M9 di Mestre. Dopo il mancato rinnovo dell'incarico come direttrice del Palazzo Ducale di Genova, andrà quindi alla guida di M9 Museo del '900 ...
Leggi tutto...

Bayreuth non è solo Wagner. Un teatro dell'opera di corte interamente conservato è Patrimonio Unesco

La città di Bayreuth, nella Baviera settentrionale, è nota per essere la città di Richard Wagner, non perché vi nacque (nacque infatti a Lipsia), ma perché qui il famoso compositore trascorse gli ultimi dieci anni d...
Leggi tutto...
Grande successo per Cinema Revolution. Oltre 19 milioni di ingressi al cinema quest'estate

Grande successo per Cinema Revolution. Oltre 19 milioni di ingressi al cinema quest'estate

Grande successo per Cinema Revolution - Che spettacolo l’estate, la campagna voluta dal Ministero della Cultura e da tutte le componenti del comparto cinematografico, dai produttori ai distributori fino agli esercenti, con il supporto di Cineci...
Leggi tutto...
Lavorare nella cultura: posizioni aperte, concorsi e offerte della settimana

Lavorare nella cultura: posizioni aperte, concorsi e offerte della settimana

La rubrica per chi cerca lavoro nella cultura: come tutti i venerdì, ecco le offerte di lavoro, le posizioni aperte, i bandi di concorso, le opportunità che abbiamo raccolto, nella settimana dal 15 al 22 settembre 2023. A Trieste, l'Un...
Leggi tutto...
36 miniature su avorio di Rosalba Carriera in mostra a Venezia, a Ca' Rezzonico

36 miniature su avorio di Rosalba Carriera in mostra a Venezia, a Ca' Rezzonico

Sono trascorsi 350 anni dalla nascita di Rosalba Carriera (Venezia, 1673 – 1757), destinata a diventare l'artista più celebre nell'Europa nel Settecento. Per l’occasione, il Comune di Venezia e Fondazione MUVE, dal 13 ottobre 2023 ...
Leggi tutto...
10 giorni di arte contemporanea in Alto Adige: torna Bolzano Art Weeks

10 giorni di arte contemporanea in Alto Adige: torna Bolzano Art Weeks

Dieci giorni di arte contemporanea in Alto Adige. Dal 29 settembre all’8 ottobre è in programma la terza edizione di BAW - Bolzano Art Weeks, evento collettivo nato con l'obiettivo di dare uno spazio, fisico e temporale condiviso alla mu...
Leggi tutto...

Firenze, un grande obelisco di Felice Limosani alla Collezione Casamonti: si chiama “Pezzi di Pace”

Dal 22 settembre al 28 gennaio 2024, a Firenze il cortile di Palazzo Bartolini Salimbeni, sede della Collezione Roberto Casamonti, ospita una installazione site specific di Felice Limosani (Foggia, 1966): si tratta di Pezzi di Pace, un obelisco punta...
Leggi tutto...
Unesco, ampliata la Buffer Zone del sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata dopo iter di dieci anni

Unesco, ampliata la Buffer Zone del sito Pompei-Ercolano-Torre Annunziata dopo iter di dieci anni

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della Buffer Zone del sito UNESCO "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa dieci anni. Dieci sono i comuni coinvolti e...
Leggi tutto...
Alla Fondazione Rovati in mostra reperti etruschi e gioielli della Collezione Castellani

Alla Fondazione Rovati in mostra reperti etruschi e gioielli della Collezione Castellani

Dal 25 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 la Fondazione Luigi Rovati di Milano propone la mostra Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma. Sar&agr...
Leggi tutto...
La Galleria Nazionale delle Marche porta in mostra sessanta opere dai suoi depositi

La Galleria Nazionale delle Marche porta in mostra sessanta opere dai suoi depositi

Dal 5 ottobre 2023 al 5 maggio 2024 le stanze dell'Appartamento degli Ospiti al piano terra del Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche, accoglieranno la mostra L'altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galler...
Leggi tutto...

Il ministro Sangiuliano oggi al cantiere di Palazzo Citterio: “Entro il 2024 dovrà essere aperto”

Oggi il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha effettuato a Milano un secondo sopralluogo insieme al sindaco Giuseppe Sala per verificare l’andamento dei lavori al cantiere di Palazzo Citterio, che sarà destinato a ospitare le col...
Leggi tutto...
Alla Cavallerizza Reale di Torino la mostra dell'illustratrice contemporanea Elisa Seitzinger

Alla Cavallerizza Reale di Torino la mostra dell'illustratrice contemporanea Elisa Seitzinger

La Cavallerizza Reale di Torino ospita dal 21 settembre al 22 ottobre 2023 la mostra Sacro Fuoco dell'illustratrice contemporanea Elisa Seitzinger, a cura di Paolo Lampugnani, realizzata nell'ambito del progetto Interreg Italia Svizzera Di-Se: Disegn...
Leggi tutto...

Perché la destra sta attaccando il direttore del Museo Egizio? Per una cosa di 7 anni fa

“Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, faccia un gesto di dignità e si dimetta. Faremo di tutto per cacciarlo e chiediamo al ministro della Cultura Sangiuliano di cacciarlo se non si dimette lui”: sono le parole di...
Leggi tutto...

Torino, a Palazzo Madama una mostra sul Liberty e sul ruolo della città nell'affermazione dello stile

Dal 26 ottobre 2023 al 10 giugno 2024 Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica di Torino presenta la mostra Liberty. Torino Capitale, a cura di Palazzo Madama e della SIAT - Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con la collab...
Leggi tutto...

Io Capitano di Matteo Garrone rappresenterà l'Italia agli Oscar

Io Capitano, il film di Matteo Garrone che ha già ottenuto il premio Leoncino d'Oro, istituito da AGISCUOLA e promosso da A.G.I.S., A.N.E.C. e David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano, e che ha fatto vincere al regista il Leone...
Leggi tutto...
Riaperta la Domus Tiberiana dopo quasi cinquant'anni, palazzo imperiale sul Palatino

Riaperta la Domus Tiberiana dopo quasi cinquant'anni, palazzo imperiale sul Palatino

Dopo quasi cinquant'anni dal verificarsi di gravi problemi strutturali che avevano portato alla chiusura e dopo importanti interventi di restauro, riapre al pubblico la Domus Tiberiana, primo vero palazzo imperiale eretto sul versante nord-occidental...
Leggi tutto...

La Casa del Labirinto di Pompei: il primo mosaico a labirinto della città

È un’eventualità piuttosto comune trovare mosaici romani che raffigurano labirinti. Sono stati scoperti in diverse città dell'Impero Romano, sono realizzati con grande attenzione ai dettagli e possono variare in complessit&...
Leggi tutto...
Venezia, per la prima volta una mostra sui soggiorni italiani di Willem de Kooning

Venezia, per la prima volta una mostra sui soggiorni italiani di Willem de Kooning

Willem de Kooning (Rotterdam, 1904 – East Hampton, 1997), uno degli artisti più rivoluzionari e influenti del ventesimo secolo, è protagonista di una grande mostra alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, in programma dal 16 april...
Leggi tutto...

Il capolavoro di Eugène Delacroix sarà restaurato. Non sarà visibile fino a primavera 2024

La Libertà che guida il popolo, massimo capolavoro di Eugène Delacroix conservato al Louvre, sarà restaurato. Il dipinto è stato rimosso dalla parete del museo parigino per un intervento di restauro che durerà, seco...
Leggi tutto...
Stasera su Rai5 un documentario su Mario Sironi, con introduzione di Federico Giannini

Stasera su Rai5 un documentario su Mario Sironi, con introduzione di Federico Giannini

Un documentario su Mario Sironi nell’ambito del programma Dorian. L’arte non invecchia, in compagnia di Federico Giannini, direttore di Finestre sull’Arte. L’appuntamento è per questa sera alle 19:25 su Rai 5. In onda u...
Leggi tutto...
Aste dal 20 al 26 settembre: pop art, sculture e antiquariato

Aste dal 20 al 26 settembre: pop art, sculture e antiquariato

Con l'autunno ormai dietro l'angolo, scopriamo le migliori aste dal 20 al 26 settembre. Pandolfini propone le aste Tappeti fino al 26 settembre e September Spirits - Whisky, Whiskey e Bourbon da collezione dal 20 al 27 settembre. Wannenes ha in ser...
Leggi tutto...

123...624Pagina 1 di 624






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020