Federico Giannini, Ilaria Baratta

Gli articoli firmati Finestre sull'Arte sono scritti a quattro mani da Federico Giannini e Ilaria Baratta. Insieme abbiamo fondato Finestre sull'Arte nel 2009. Clicca qui per scoprire chi siamo


Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...
La Madonna della Consolazione del Perugino, l'opera che l'artista non volle consegnare

La Madonna della Consolazione del Perugino, l'opera che l'artista non volle consegnare

Gli appassionati di storia dell’arte che frequentano i social network si saranno di sicuro imbattuti qualche volta in vignette e “meme” (ovvero immagini umoristiche realizzate mettendo un commento ironico a una fotografia che viene ...
Leggi tutto...

Un caposaldo del Perugino giovane: la Pietà del Farneto

Nel corso della sua carriera il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò diversi gonfaloni, ovvero stendardi che venivano solitamente dipinti su tela perché destinati a essere tr...
Leggi tutto...
Ritrovato un capolavoro del tardobarocco genovese: l'Immacolata di Francesco Schiaffino

Ritrovato un capolavoro del tardobarocco genovese: l'Immacolata di Francesco Schiaffino

Una villa nel torinese, una fotografia di fine Ottocento scoperta per caso, la determinazione di due giovani antiquarî. E, soprattutto, la riscoperta d’un capolavoro della scultura genovese del Settecento che, dopo oltre un secolo...
Leggi tutto...

L'Adorazione dei Magi del Perugino, il capolavoro con cui il pittore si presentò al mondo

Nelle sue Vite, Giorgio Vasari non dà un giudizio entusiastico dell’Adorazione dei Magi che il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523) dipinse per la chiesa di Santa Maria dei Servi a Per...
Leggi tutto...
L'enigmatico Bacco di Caravaggio, il capolavoro giovanile agli Uffizi

L'enigmatico Bacco di Caravaggio, il capolavoro giovanile agli Uffizi

Oggi, il Bacco di Caravaggio (Michelangelo Merisi; Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610) è uno dei dipinti più famosi della storia dell'arte, uno di quelli per cui si fa apposta la coda per entrare agli Uffizi. Ma poco più di cent'a...
Leggi tutto...
La Venere di Botticelli, un simbolo del Rinascimento

La Venere di Botticelli, un simbolo del Rinascimento

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è un capolavoro per il quale si sono ormai esauriti gli aggettivi. Celebrata da poeti e letterati, immagine stessa del Rinascimento, quello fiorentino in particolare e quello italiano in...
Leggi tutto...
L'Allegoria con Venere e Cupido del Bronzino: un complesso dramma intellettuale

L'Allegoria con Venere e Cupido del Bronzino: un complesso dramma intellettuale

Un “dramma di isteria intellettuale” in cui si sommano un complesso intrico di simboli, giochi di incastri formali, astrazione ideativa e astrazione cromatica: così Andrea Emiliani definiva l’Allegoria del Bronzino (Agnolo di...
Leggi tutto...

123...50Pagina 1 di 50






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020