Federico Giannini, Ilaria Baratta

Gli articoli firmati Finestre sull'Arte sono scritti a quattro mani da Federico Giannini e Ilaria Baratta. Insieme abbiamo fondato Finestre sull'Arte nel 2009. Clicca qui per scoprire chi siamo


Donne mecenati in Toscana: committenza al femminile dal Cinquecento al primo Novecento

Donne mecenati in Toscana: committenza al femminile dal Cinquecento al primo Novecento

Il tema del mecenatismo femminile ha cominciato in anni recenti ad affacciarsi sul campo degli studi di storia dell’arte. Nell’ambito degli studi di genere, s’è assistito di recente a un fiorire di ricerche che hanno riguarda...
Leggi tutto...
A proposito di Achille Funi futurista (o... del futurismo funiano)

A proposito di Achille Funi futurista (o... del futurismo funiano)

“Questo fortissimo pittore riassume in una visione quasi sempre personale, rude e sincera, tutte le preoccupazioni della pittura moderna”. A definire così Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972), nel 1916, &egrav...
Leggi tutto...
Il mecenatismo nella Firenze del Quattrocento: palazzi, cappelle, opere

Il mecenatismo nella Firenze del Quattrocento: palazzi, cappelle, opere

Nel 1472, a Firenze c’erano più intagliatori di legno che macellai. Lo sappiamo dalla Cronaca di Benedetto Dei, nella quale sono elencate, per quell’anno, 84 botteghe di “legnaiuoli di tarsie e ‘ntagliatori”, cont...
Leggi tutto...
Alle origini del mecenatismo. Gaio Cilnio Mecenate e il suo sostegno alle arti

Alle origini del mecenatismo. Gaio Cilnio Mecenate e il suo sostegno alle arti

Col termine “mecenatismo” si indica l’attività di chiunque favorisca le arti accordando un sostegno munifico a chi le produce (artisti, letterati, musicisti, registi e via dicendo). Il termine oggi designa soprattutto l&rsquo...
Leggi tutto...
L'Apoteosi dei Pisani di Giambattista Tiepolo, il capolavoro della finzione settecentesca

L'Apoteosi dei Pisani di Giambattista Tiepolo, il capolavoro della finzione settecentesca

Adagiata lungo le rive del Naviglio del Brenta, a pochi passi dal centro della cittadina di Stra, sorge la "regina delle ville del Veneto", Villa Pisani, maestoso esempio di residenza patrizia del Settecento, fatta erigere a partire dal 1721 dai Pisa...
Leggi tutto...
La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

La Cappella di San Severo a Perugia, dove Raffaello e il Perugino dipinsero la stessa parete

Nascosto tra i vicoli medievali di Perugia, dopo una ripida salita, si trova un luogo silenzioso e poco noto, lontano dai percorsi del turismo di massa, dov’è possibile vedere due grandi maestri della storia dell’arte a...
Leggi tutto...
La Pala di Monteripido: l'opera del Perugino con due facce

La Pala di Monteripido: l'opera del Perugino con due facce

Al centro della sala del Perugino nella Galleria Nazionale dell'Umbria è esposta una particolare opera di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523): si tratta infatti della Pala di Monte...
Leggi tutto...
Il Polittico di Sant'Agostino, l'opera più complicata del Perugino

Il Polittico di Sant'Agostino, l'opera più complicata del Perugino

Visitando la sala del Perugino tardo alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono conservate le opere della fase estrema della carriera di Pietro Vannucci detto il Perugino (Città della Pieve, 1450 – Fontignano, 1523), si noteran...
Leggi tutto...

123...52Pagina 1 di 52






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020