L’arte ci rappresenta o, detto in altri termini, scegliamo l’arte che ci rappresenta di più. E non è solo un incipit in linea con una campagna storica del Ministero dei Beni Culturali che diceva #lartetisomiglia, ma è...
Leggi tutto...
“Io faccio soltanto il mio lavoro. C’è chi fa il torero, chi fa il deputato, io faccio il fotografo”. È così che Thomas (David Hemmings) risponde ad una innervosita Vanessa Redgrave in Blow-Up, il film di Michel...
Leggi tutto...
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022), allestita fino al 3 settembre alle Scuderie del Quirinale a Roma, è un incontro tra la Fondazione Alinari per la Fotografia e con il Museo di Fotografia Contempo...
Leggi tutto...
“Gli occhi, questo magico punto di incontro fra noi e il mondo, non si trovano più a fare i conti con questo mondo, con la realtà, con la natura: vediamo sempre di più con gli occhi degli altri. Potrebbe essere anche un van...
Leggi tutto...
Il nome "chronorama" suggerisce uno di quei dispositivi progettati fino all’Ottocento per riprodurre le immagini in movimento. Chrono, il dio del tempo, e -rama, il suffisso greco che riporta alla visione, danno l'idea di una sequenza di foto f...
Leggi tutto...
C’è un confine sottile tra realtà e fantasia, e la maggior parte dei fotografi sceglie subito in quale dei due spazi agire. E poi ci sono pochi, come Gregory Crewdson, che invece si muovono in costante equilibrio percorrendo quel ...
Leggi tutto...
Una collezione d’arte ha sempre un potere narrativo unico: racconta la storia, dal punto di vista di chi l’ha messa insieme, e racconta il collezionista, la sua passione, il suo gusto, gli aneddoti di vita che accompagnano ogni acquisto. ...
Leggi tutto...