Sono infinite le scoperte umane la cui storia è avvolta dalla magia e dal mistero, e una di queste è quella delle origini del vetro, che affonda le sue radici nel III millennio a.C. in Egitto e Mesopotamia e si riflette tra i pezzi dell...
Leggi tutto...
Viviamo in un mondo dai confini porosi e instabili, in cui tutto sembra fuggire rovinosamente dalle mani in nome di un destino non completamente controllabile. Tutto si incrina e a volte spezza inesorabilmente ogni certezza dei nostri schemi cognitiv...
Leggi tutto...
L’essere umano è alla costante e rabdomantica ricerca di qualcosa nel corso della sua vita, sperando che questo qualcosa possa lasciare anche solo un insignificante graffio nel mondo. Vogliamo essere ricordati: c’è chi cerca...
Leggi tutto...
Nutriamo, per lo più inconsapevolmente, la feroce convinzione che le opere d’arte custodite tra le mura dei musei rimarranno a disposizione del mondo per sempre che, in qualche modo, ci sopravvivranno rifuggendo la vecchiaia e scampando ...
Leggi tutto...
Una dimensione onirica brulicante di diavoli, mostri, visioni e incendi apocalittici, quella che contraddistingue la disturbante arte dell’olandese Hieronymus Bosch. Visione, la sua, che ha contribuito a plasmare un Rinascimento altro, che alla...
Leggi tutto...
Immobilizzato a una sedia di legno in una stanza nella penombra, mentre gli spettatori assistono con malcelato voyeurismo. Il malcapitato è contorto dal dolore e sembra quasi di sentirle, le urla. Alle spalle, l’apatico carnefice che att...
Leggi tutto...
È pura utopia immaginare un luogo dove l’arte sia strettamente mescolata, quasi a non riconoscerne i confini, al gioco e alla curiosa scoperta? L’abitudine porta, sovente, a concepire lo spazio museale come un maestoso tempio silen...
Leggi tutto...
Il 17 settembre 2022 ha inaugurato presso lo Studio Iannaccone di Milano, con la mostra Caos Calmo dei giovani Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri, l’ottava edizione del progetto In pratica che offre ad artisti emergenti la possibilità di e...
Leggi tutto...