Ilaria Baratta

Ilaria Baratta

Giornalista, sono co-fondatrice di Finestre sull'Arte con Federico Giannini. Sono nata a Carrara nel 1987 e mi sono laureata a Pisa. Sono responsabile della redazione di Finestre sull'Arte.



“Il Futurismo è un'avanguardia ancora attuale, rivoluzionaria e libera”. Parla Simona Bartolena

Al Palazzo delle Paure di Lecco si è aperta il 18 marzo la mostra Futuristi. Una generazione all'avanguardia, in corso fino al 18 giugno 2023, in occasione della quale saranno esposte le opere dei maggiori esponenti del movimento. Abbiamo chie...
Leggi tutto...
Il Bacio di Klimt, l'idillio a cui si abbandonano teneramente due innamorati

Il Bacio di Klimt, l'idillio a cui si abbandonano teneramente due innamorati

Tra i baci più belli della storia dell'arte è certamente quello che Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918) ha raffigurato nel dipinto oggi conservato alla Österreichische Galerie Belvedere, nelle collezioni del Belved...
Leggi tutto...
Da Pasquale Rotondi a Fernanda Wittgens, i nostri monuments men che salvarono l'arte: la mostra a Roma

Da Pasquale Rotondi a Fernanda Wittgens, i nostri monuments men che salvarono l'arte: la mostra a Roma

Senza un vero amore per l'arte, che vada anche oltre ciò che la professione di un addetto ai lavori richiede, e talvolta senza uno spirito coraggioso, numerosi capolavori che oggi possiamo ancora ammirare nei nostri musei molto probabilmente n...
Leggi tutto...
Come un amore tragico fu reso in pittura: l'Ofelia di John Everett Millais

Come un amore tragico fu reso in pittura: l'Ofelia di John Everett Millais

Tra i capolavori preraffaelliti, l'Ofelia di John Everett Millais (Southampton, 1829 – Londra, 1896) della Tate Britain è a parere di chi scrive quello maggiormente inquietante, poiché raffigura una giovane e bella fanciulla, eleg...
Leggi tutto...

Artemisia Gentileschi a Napoli: ecco com'è la mostra sul periodo napoletano dell'artista

Le Gallerie d'Italia di Napoli hanno inaugurato la storia espositiva della nuova sede di Palazzo del Banco, nella centralissima via Toledo, con una mostra dedicata al periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, che si concentra quindi sulle opere ch...
Leggi tutto...

Bedřich Fritta, l'illustratore ebreo che disegnò la vita nel “ghetto modello” di Terezín

Non possiamo e non dobbiamo dimenticare gli orrori della Shoah perché solo la memoria fa sì che gli errori e gli orrori non si ripetano mai e mai più. La persecuzione razziale verso gli ebrei nella seconda guerra mondiale è...
Leggi tutto...

Il corpo femminile secondo Albrecht Dürer

Il Museo della Battaglia e di Anghiari custodisce un importante nucleo di opere grafiche di Albrecht Dürer (Norimberga, 1471 - 1528), grande artista considerato il massimo esponente del Rinascimento tedesco che seppe portare per la prima volta l...
Leggi tutto...

L'Adorazione anticonvenzionale di Lorenzo Lotto: umano e divino vivono nell'umiltà del Natale

Pochi artisti seppero donare a un'opera un tocco d'innovazione e di libertà espressiva come Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/1557). Lo si nota chiaramente nell'Adorazione dei pastori conservata alla Pinacoteca Tosio Martinengo...
Leggi tutto...

123...27Pagina 1 di 27






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020