Non si vedeva dal 2016 una mostra che ripercorresse cronologicamente la lunga vicenda biografica e la produzione artistica di Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano, 1882): fino al febbraio di quell'anno infatti le Gallerie d'Italia di piazza Scala ...
Leggi tutto...
È da poco stata aperta a Bologna, a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, la mostra Concetto Pozzati XXL, prima antologica dedicata a Concetto Pozzati (Vo’ Vecchio, Padova, 1935 - Bologna, 2017) in una sede museale dopo la sua scompar...
Leggi tutto...
Via all’edizione numero 30 di Artissima: dal 2 al 5 novembre, la fiera d’arte contemporanea di Torino attirerà in città migliaia di visitatori. Il tema di quest’anno è Relations of Care, concetto sviluppato in u...
Leggi tutto...
Dall'incontro fortuito con una casa è nato uno dei dipinti americani più famosi: American Gothic di Grant Wood (Anamosa, Iowa, 1891 – Iowa City, 1942). L'artista era stato invitato nell'estate del 1930 da Edward Rowan, direttore d...
Leggi tutto...
Quando si parla di donne surrealiste si pensa a Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dora Maar, Remedios Varo, ma tra queste ve n'è un'altra, Bona de Mandiargues (Roma, 1926 – Parigi, 2000), la cui singolare vicenda non è mai stat...
Leggi tutto...
Simbolo di grazia, bellezza e sensualità, il gruppo scultoreo delle Tre Grazie di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822) è considerato tra i più raffinati capolavori dell'arte di tutti i tempi. Le tre figure femmin...
Leggi tutto...
A partire dagli anni Settanta del Novecento, la produzione di Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 - Napoli, dopo il 1653), figlia del celebre pittore Orazio, è sempre stata associata in certa misura, in particolare per quanto riguarda alcuni dei...
Leggi tutto...
Gli spazi espositivi ristretti di Palazzo della Meridiana a Genova non sono semplici da gestire per allestire al loro interno una mostra: il rischio di affastellare sulle pareti troppe opere per il timore da parte dei curatori di creare un progetto i...
Leggi tutto...