Quando l’ondata di demaniazioni che seguì l’Unità d’Italia fece confluire nei musei dell’Umbria un’ingente mole d’opere che giungevano in massa dalle chiese e dai conventi del territorio, è pro...
Leggi tutto...
Un volumetto pubblicato nel 1943 serba la memoria sbiadita della visita che Anselmo Bucci riservò al Vittoriale dieci anni avanti: lo diede alle stampe Giorgio Nicodemi, storico dell'arte, infaticabile collaboratore di Emporium, legato a Gabri...
Leggi tutto...
Tra le fabbriche dell'operosa periferia industriale di Imola, al limite d'un'interminabile sequenza di campi coltivati che accompagnano l'autostrada verso Forlì e i lidi della Romagna, si nasconde l'opificio che vede nascere le sorprendenti c...
Leggi tutto...
Quando si rivela per la prima volta al visitatore di Palazzo Barberini, la Maddalena di Piero di Cosimo appare come un’immagine così sorprendente, così inattesa, così moderna da non sembrare neppure un’opera d...
Leggi tutto...
Il certificato di nascita della pittura rinascimentale non va cercato, come si potrebbe immaginare, dentro le mura di Firenze, sotto il campanile di Giotto, all'ombra della cupola di Brunelleschi. Per quel che ci è dato sapere, non fu Firenze...
Leggi tutto...
“Un alchimista in grado di ricreare, all'interno dei suoi dipinti, una realtà alternativa”. È così che Giacomo Montanari definisce uno dei massimi campioni del Seicento genovese, quel Giovanni Benedetto Castig...
Leggi tutto...
Chi conosce le macchine amministrative che muovono la gran parte dei musei civici d’Italia non sarà stato colto da eccessi di stupore a leggere la notizia della presunta abolizione del ruolo di “direttore dei musei civici d...
Leggi tutto...
Tette turgide da salumiera, capezzoli importanti, pelle piena di salute al burro: sono alcune delle immagini che Arbasino, in Fratelli d’Italia, associa alle procaci, seducenti e prosperose donne che popolano in gran copia la pittura di Gui...
Leggi tutto...