Prendeva forma nell’autunno di tre anni fa l’idea di far circolare sul territorio, tra le comunità locali, nei luoghi meno noti al turismo, le opere degli Uffizi: eravamo nel pieno della convivenza forzata col Covid, si rincorrevan...
Leggi tutto...
L’occasione del convegno Verso una cultura per tutti, organizzato da Unicoop Firenze e che si terrà a Firenze, nel Salone di Cinquecento di Palazzo Vecchio, il prossimo martedì 19 settembre alle 10, e che tratter&ag...
Leggi tutto...
Viviamo nella società palliativa, sostiene Byung-chul Han. Una società che ha rimosso il dolore dall'orizzonte delle proprie esperienze, una società che cerca di nascondere il dolore in tutti i modi, una società che ha ele...
Leggi tutto...
Rovistando tra i tanti comunicati che ogni giorno arrivano in redazione ho appreso che quest’anno il Festivaletteratura di Mantova dedicherà due incontri a Carla Lonzi, fondamentale critica d’arte e impareggiabile teorica del femmi...
Leggi tutto...
Raramente si trovano, nella pittura di metà Ottocento, dipinti pregni d’un erotismo immediato, quasi sfrontato, come quello che intride il Tritone e Nereide di Max Klinger, il dipinto più celebre dell’artista tedesco, opera ...
Leggi tutto...
Mancano meno di due anni al cinquantesimo anniversario del Museo Archeologico Nazionale di Vulci, istituto di raro pregio che veniva aperto al pubblico nel 1975, con sede nell’imponente Castello della Badia, severa fortezza che sorge a fianco d...
Leggi tutto...
Antonio Maria Viani era il prefetto delle fabbriche ducali di Mantova quando il collega Domenico Fetti lo ritrasse, nel 1618, in una grande tela che faceva parte d’un ciclo dedicato alla vita di Margherita Gonzaga, sorella del duca Vincenzo I: ...
Leggi tutto...
Se c’è da trovare un vero scempio che rischia di consumarsi attorno alla riqualificazione di via dei Fori Imperiali a Roma, lo si potrebbe agilmente individuare nel mantenimento dello status quo. Occorre naturalmente premettere che una c...
Leggi tutto...