C'è un particolare aneddoto che si racconta spesso attorno al Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini (Firenze, 1500 - 1571), il grande capolavoro bronzeo dello scultore fiorentino, il monumento simbolo del manierismo, alto pi&ugrav...
Leggi tutto...
Se vuoi cominciare a trovare un motivo per una tua opera d'arte, guarda una macchia sul muro. Era questo il suggerimento che Leonardo da Vinci, nel suo Trattato della pittura, dava ai giovani artisti: l'esempio gli giungeva da un suo amico, un certo ...
Leggi tutto...
Tra i baci più belli della storia dell'arte è certamente quello che Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918) ha raffigurato nel dipinto oggi conservato alla Österreichische Galerie Belvedere, nelle collezioni del Belved...
Leggi tutto...
di
S. F., scritto il 16/03/2023
I nostri lettori “diversamente giovani” ricorderanno sicuramente i vecchi orologi delle stazioni ferroviarie: prima dei moderni monitor digitali, negli scali ferroviari le ore venivano segnate con dispositivi elettromeccanici che si carat...
Leggi tutto...
La potenza espressiva delle Storie della Genesi di Wiligelmo, il capolavoro della scultura romanica che decora la facciata del Duomo di Modena, ha pochissimi pari nella storia dell'arte: ne era convinto Francesco Arcangeli, tra i massimi esperti di a...
Leggi tutto...
Genova conserva uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa, nel suo groviglio di caruggi e piazze custodisce i simboli del potere e i tesori del suo passato da Repubblica marinara. Non solo, le Strade Nuove e il sistema dei Pal...
Leggi tutto...
Si potrebbe partire da un primo, unico sostantivo per introdurre l'arte di Francesca Banchelli (Montevarchi, 1981), nome tra i più interessanti della giovane pittura italiana: "incontro". È forse la prima parola che sovviene ogni volta ...
Leggi tutto...
Sono infinite le scoperte umane la cui storia è avvolta dalla magia e dal mistero, e una di queste è quella delle origini del vetro, che affonda le sue radici nel III millennio a.C. in Egitto e Mesopotamia e si riflette tra i pezzi dell...
Leggi tutto...
di
S. F., scritto il 10/03/2023
“Se avessi capito come ho disegnato la Tolomeo ne avrei disegnate delle altre”: è la scherzosa frase che il designer Michele De Lucchi (Ferrara, 1951) pare abbia detto in riferimento al successo della sua lampada più famosa,...
Leggi tutto...
Il 10 gennaio del 1799 l'Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi lasciava il piccolo oratorio di Sant'Ansano in Castelvecchio a Siena, noto anche come la chiesa delle Carceri di Sant'Ansano, e partiva alla volta di Firenze, dove avrebbe raggiun...
Leggi tutto...
Viviamo in un mondo dai confini porosi e instabili, in cui tutto sembra fuggire rovinosamente dalle mani in nome di un destino non completamente controllabile. Tutto si incrina e a volte spezza inesorabilmente ogni certezza dei nostri schemi cognitiv...
Leggi tutto...
“Il restauro è un atto critico”. Questa fu la definizione coniata da Paul Philippot (1925 – 2016), tra i padri fondatori dell’ICCROM, e che altrettanto fortemente fu ripresa e ampliata da Giovanni Carbonara (1942 &ndash...
Leggi tutto...
La mostra su Rubens, allestita fino a pochi giorni fa in Palazzo Reale a Genova, presentava tra alcuni inediti un dipinto raffigurante San Sebastiano curato dagli angeli, appartenente a collezione privata, ma da qualche anno esposto in comodato alla ...
Leggi tutto...
Parlare delle relazioni tra artisti e designer progettisti è facile e complesso al tempo stesso. Molti sono gli esempi italiani e internazionali, e ora anche nei manuali di storia del design si è cominciato a delinearne i percorsi e ad ...
Leggi tutto...
di
S. F., scritto il 23/02/2023
Tutti gli amanti della commedia all’italiana hanno presente la scena: il povero ragioniere Giandomenico Fracchia, goffo e remissivo, interpretazione indimenticabile di Paolo Villaggio, entra nell’ufficio del suo direttore per un colloquio...
Leggi tutto...
Tra i capolavori preraffaelliti, l'Ofelia di John Everett Millais (Southampton, 1829 – Londra, 1896) della Tate Britain è a parere di chi scrive quello maggiormente inquietante, poiché raffigura una giovane e bella fanciulla, eleg...
Leggi tutto...